Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Sclerosi Multipla
Diagnosi più precise e tempestive con la tecnologia d'avanguardia
​Farmaci di prima e seconda linea, per quali pazienti? -  Stili di vita e riabilitazione -  Il supporto psicologico
Prof. Gioacchino Tedeschi, Seconda Università di Napoli


Immagine
Le manifestazioni d'esordio della sclerosi multipla sono molto spesso lievi e di difficile identificazione, ecco perchè riuscire ad avere una diagnosi precisa e tempestiva diventa fondamentale, per poter poi ottimizzare le terapie in base all'evoluzione della malattia e della sua gravità. E per conoscere quali sono oggi le migliori opzioni per ogni paziente abbiamo incontrato il Prof. Gioacchino Tedeschi, Direttore della Clinica Neurologica della Seconda Università di Napoli che ci ha spiegato che oggi grazie all'evoluzione tecnologica la diagnostica è molto più raffinata e consente di individuare le aree cerebrali colpite a volte anche prima che si manifesti un sintomo conclamato. Per quanto riguarda le terapie i farmaci di prima e seconda linea sono da scegliere in base alla gravità e alla rapidità di evoluzione della malattia. Fondamentale è anche uno stile di vita sano (alimentazione, attività fisica) e soprattutto la riabilitazione per evitare  la disabilità. E naturalmente anche il supporto psicologico al paziente e alla sua famiglia per affrontare una malattia cronica che però consente a tanti pazienti di avere una buona qualità di vita se seguiti correttamente nel tempo.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti