Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Intervento di Timectomia per pazienti con Miastenia Gravis
Il ruolo del timo nella Miastenia Gravis - Per quali pazienti è consigliato l'intervento
Le tecniche mininvasive e robotiche per una chirurgia con minori tempi di recupero e cicatrici praticamente invisibili
Prof. Stefano Margaritora, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
La miastenia gravis è una patologia che progressivamente orta ad una perdita di forza die muscoli ed una delle cause può essere una risposta immunitaria eccessiva da parte del timo, una ghiandola che solitamente dopo l'adolescenza smette di avere un ruolo attivo nell'organismo ma che in alcune persone continua a produrre anticorpi che compromettono il corretto funzionamento dei muscoli. In alcuni casi è presente anche un timoma, cioè un tumore del timo che a sua volta è legato alla miastenia gravis. Ecco quindi che un intervento di timectomia, quindi di asportazione del timo, può migliorare la sintomatologia e permettere ai pazienti di ridurre l'assunzione di farmaci. Ma di quale chirurgia stiamo parlando, e come si è evouta nel tempo? Lo abbiamo chiesto al Prof. Stefano Margaritora, Direttore dell'Unità di Chiruriga Toracica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come la chirurgia mininvasiva robotica oggi permetta un accesso che non richiede l'apertura del torace -  che significa tempi di recupero minimi, assenza di cicatrici e radicalità dell'intervento grazie al robot e ai suoi gradi di rotazione.

Il Video contiene immagini di Interventi Chirurgici
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti