Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 Le origini del linguaggio verbale: la nascita della Parola
(2°parte) -  Vai alla prima parte dell'Intervista
L'evoluzione delle aree cerebrali e del linguaggio
Lo sviluppo dell'uomo ha dato vita a frasi complesse (il commercio ha reso necessario l'uso di aggettivi ad esempio)
Quale meccanismo c'è dietro la comprensione delle parole?
​Prof. Salvatore Giaquinto


Foto
Il linguaggio si è sviluppato nei millenni di pari passo con lo sviluppo del cervello nell'uomo e se risalgono all'uomo di Neaderthal i primi fonemi (legati a suoni labiali come mmm, ppp, che sono a loro volta legati al gesto primordiale del succhiare il latte) è con successivo passaggio dal paleolitico al neolitico e con l'evoluzione della società (le prime capanne e città, il passaggio al commercio che prevedeva spostamenti e parole con cui aggettivare la merce -  bello, buono ) che il linguaggio prende forma e prende forma e costruzione. E per sapere come si è sviluppata la parola, e quali sono i meccanismi che ci permettono di comunicare (di parlare e di comprendere chi sta parlando con noi) abbiamo incontrato il Prof. Salvatore Giaquinto, Specialista in Neuropsichiatria e già Professore di Neuropsichiatria a La Sapienza Università di Roma con cui abbiamo ripercorso meccanismi neurobiologici, culturali e sociali che attivano le aree cerebrali preposte a comprendere una parola, una frase o perchè no, una parola priva di significato.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti