Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

SCLEROSI  MULTIPLA: FARMACI  IMMUNOSOPPRESSORI  E  VALUTAZIONE DEL  PRESUNTO  RISCHIO  INFETTIVO
​Prof. Massimiliano Mirabella, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS


Foto
Sono poche le patologie multiformi e multifattoriali come la Sclerosi Multipla, immunomediata, con numerosi trigger ambientali, che si presenta in forme fra le più diverse. Da qualche anno anche per le forme più aggressive sono disponibili nuovi farmaci più efficaci, e come sempre obiettivo primario è controllarne l'evoluzione per evitare la disabilità. Molte delle terapie sono farmaci immunosoppressori e la conseguenza è un abbassamento delle difese immunitarie, e non sono pochi i pazienti che si sono chiesti se fosse giusto continuare le terapie immunosoppressive anche nel momento dell'emergenza COVID. Ne abbiamo parlato con il Prof. Massimiliano Mirabella dell'Unità di UOC di Neurologia della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS per conoscere la valutazione delle opzioni terapeutiche a disposizione oggi per ogni singolo paziente.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti