Nuove strategie terapeutiche per la Sclerosi Multipla
Tecnologia d'avanguardia per Diagnosi Preclinica - Nuovi farmaci che proteggono il sistema nervoso dal danno e incrementano il recupero (studi sul nervo ottico) - Il ruolo dei farmaci sintomatici e della riabilitazione interdisciplinare - L'importanza dei centri di riferimento per ottimizzare i costi e le cure
Si è svolto a Roma come ogni anno il BEMS (Best Evidence in Multiple Sclerosis) per fare il punto sulle ultime novità diagnostiche e terapeutiche per la Sclerosi Multipla, patologia neurodegenerativa che ogni anno colpisce 2/3000 nuove persone solo in Italia. La tecnologia all'avanguardia permette oggi una diagnosi precocissima, addirittura preclinica, ma è importante poi poter intraprendere un percorso di medicina di precisione e personalizzata (la precision medicine che è la naturale evoluzione della evidence based medicine) perchè sempre più è evidente che non si deve curare la malattia ma la persona con malattia, con tutte le sue specificità e singolarità. Fondamentale quindi che ogni paziente possa avere accesso ai centri di riferimento dove la gestione multidisciplinare permette di ottimizzare il percorso di cura e di recupero, evitando le ricadute con farmaci specifici e innovativi. Un altro tassello importante sono i farmaci sintomatici che vanno a coprire i bisogni del paziente consentendogli di stabilizzare la patologia e ridurre il deficit neurologico. Di grande importanza anche la riabilitazione interdisciplinare che va ad impattare sulla plasticità del sistema nervoso consentendo una miglior qualità di vita ai pazienti. E su tutto naturalmente spicca la ricerca che in questi ultimi tempi ha prodotto due farmaci estremamente raffinati in grado di proteggere il sistema nervoso dal danno (gli studi hanno scelto il nervo ottico come target di intervento) consentendo quindi un nuovo approccio che associ un intervento preventivo del danno e degli attacchi ad una terapia di medicazione del danno e di incremento del recupero. In attesa che ulteriori studi sulle cellule staminali offrano ancora nuove opportunità di cura è quindi fondamentale che tutti i pazienti abbiano accesso alle cure perchè la sclerosi multipla oggi può essere combattuta con molte armi, purchè si arrivi precocemente alla giusta terapia.
Nell'ambito del Convegno abbiamo incontrato per voi i partecipanti:
Prof. Giancarlo Comi, Past President della Società Italiana di Neurologia e Direttore del Dipartimento di Neurologia e Istituto di Neurologia Sperimentale, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM)
Prof. Francesco Saverio Mennini, Research Director CEIS-EEHTA, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Nell'ambito del Convegno abbiamo incontrato per voi i partecipanti:
Prof. Giancarlo Comi, Past President della Società Italiana di Neurologia e Direttore del Dipartimento di Neurologia e Istituto di Neurologia Sperimentale, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM)
Prof. Francesco Saverio Mennini, Research Director CEIS-EEHTA, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Prof. Giancarlo Comi
La Medicina di Precisione e Personalizzata per percorsi di cura che offrano al paziente la miglior terapia in ogni fase della malattia
Tecnologie all'avanguardia per diagnosi preclinica e farmaci di ultima generazione per evitare le ricadute
Nuove molecole che proteggono il sistema nervoso dal danno e incrementano il recupero (studi sul nervo ottico)
La Medicina di Precisione e Personalizzata per percorsi di cura che offrano al paziente la miglior terapia in ogni fase della malattia
Tecnologie all'avanguardia per diagnosi preclinica e farmaci di ultima generazione per evitare le ricadute
Nuove molecole che proteggono il sistema nervoso dal danno e incrementano il recupero (studi sul nervo ottico)
Prof. Mario Alberto Battaglia
L'importanza di poter offrire a tutti i pazienti le stesse opportunità di cura L'importanza dei farmaci sintomatici per ridurre il progredire della malattia Il ruolo della riabilitazione interdisciplinare legata alla plasticità del sistema nervoso |
Prof. Saverio Mennini
Come ottimizzare i percorsi di cura in tempi di spending review per garantire ad ogni paziente la miglior terapia L'importanza dei centri di riferimento per canalizzare le risorse Come realizzare l'accesso alle cure che sia uguale in ogni regione d'Italia |
Cliccare su 1080p per vedere i Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero