Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

MS-FIT per la Sclerosi Multipla
Il ruolo della riabilitazione e dell'attività fisica per rallentare e prevenire il progredire della malattia
MS-FIT è un programma di attività fisica adattata (AFA) sulle esigenze del singolo paziente che utilizza
la tecnologia del gioco digitale e permette di eseguire l'allenamento a domicilio


Foto
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa molto diffusa, solo in Italia ne sono colpite oltre 100 mila persone che si manifesta spesso in età giovanile e oggi può essere efficacemente combattuta con innovative  terapie immunomodulanti e con l’attività fisica e la riabilitazione, che giocano un ruolo cardine per rallentare e prevenire il progredire della malattia L’attività fisica deve però essere personalizzata sulle caratteristiche di ogni singolo paziente e deve valutare nel tempo  aspetti come postura, equilibrio, respirazione, fatica. E per questo motivo che nasce MS FIT, un serious game, un gioco digitale che permette di svolgere un’attività fisica adattata a domicilio del paziente, con il controllo a distanza del medico che riceve i dati dalla piattaforma.
Il progetto è sviluppato da Roche e HELAGLOBE e i risultati saranno analizzati da uno studio che coinvolgerà oltre 10 centri di ricerca con 100 pazienti coinvolti per valutare diversi parametri e capire come e quanto MS FIT impatta su deficit motori e cognitivi e migliora la qualità di vita dei pazienti. Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione del Progetto MS FIT abbiamo intervistato:
Letizia Leocani - Professore associato di Neurologia  - Università Vita-Salute, San Raffaele, Milano
Giampaolo Brichetto - Coordinatore Ricerca in Riabilitazione FISM-AISM
Davide Cafiero - Managing director Helaglobe consulting
Anna Maria Porrini - Direttore Medico di Roche Italia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti