Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Sclerosi Multipla: vivere oltre la malattia
Le nuove terapie, i farmaci sintomatici, la riabilitazione, la gravidanza, la ricerca, le testimonianze


Foto
La sclerosi multipla è una patologia complessa, su base genetica ma con una forte componente ambientale, con manifestazioni e sintomi fra i più vari, e con forme molto diverse fra loro, che necessitano di percorsi dedicati fatti non solo di nuovi farmaci, che oggi sono disponibili grazie alla ricerca e rendono possibile trattare anche le forme più aggressive, ma anche di terapie sintomatiche per controllare le tante problematiche collaterali, di riabilitazione, motoria e cognitiva, di attenzione ai bisogno dei pazienti, fisici ma anche emotivi, come ad esempio il desiderio di maternità per le giovani donne. Oltre naturalmente la ricerca, che negli anni ha permesso di mettere a punto  molecole innovative più efficaci e meno tossiche he consentono a moltissimi pazienti di controllare la malattia nel tempo e prevenire la disabilità. Una malattia complessa dicevamo, che necessità proprio per questo di una rete multidisciplinare, di specialisti dedicati, di attenzione e di ascolto, per migliorare non solo la prognosi ma anche la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari che ogni giorno vivono oltre la sclerosi multipla.
Nel corso del Convegno "Sclerosi Multipla: un percorso condiviso" abbiamo intervistato:
Mario Alberto Battaglia, Presidente Nazionale FISM
Luca Massacesi, Università degli Studi di Firenze
Massimiliano Mirabella, Fondazione Policlinico A. Gemelli, Roma -  Università Cattolica, Roma
Maria Pia Amato, Università degli Studi di Firenze
Giulia Aringhieri e Marco Voleri

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti