Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

App "NoiParkinson"
La Digital Health migliora la qualità di vita dei pazienti  e dei loro care giver
La nuova App fornisce informazioni su sintomi, terapie, riabilitazione, alimentazione
per migliorare aderenza terapeutica, rapporto medico paziente e consapevolezza di chi affronta ogni giorno la patologia


Foto
Sono più di 200 mila le persone che vivono con la malattia di Parkinson solo in Italia, con limitazioni motorie che non sono rappresentate solo dal tremore, sintomi fra i più noti, ma anche da lentezza nei movimenti, perdita dell’equilibrio e problematiche legate alla sfera psichica come depressione o disturbi del sonno.
La progressiva perdita di autonomia nell’eseguire anche semplici gesti quotidiani come vestirsi o lavarsi, richiede un coinvolgimento sempre crescente da parte dei care givers con un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari.
E ancora una volta è la tecnologia, e in particolare la digital health, ad andare incontro ai bisogni dei pazienti e di chi li assiste giorno per giorni, quegli unmet need che oggi possono essere colmati dall’APP “Noi Parkinson”, realizzata da Havas Life con il contributo incondizionato di UCB, uno strumento digitale che fornisce informazioni preziose su alimentazione, riabilitazione, sintomi e farmaci, con l’obiettivo di migliorare l’aderenza terapeutica e la comunicazione medico paziente, ma soprattutto di aumentare quello che viene definito patient empowerment, cioè far sì che pazienti e care giver siano maggiormente consapevoli partecipi e protagonisti del proprio percorso di cura.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione della APP "NoiParkinson" abbiamo intervistato:
Fabrizio Stocchi -  Professore Ordinario di Neurologia e Direttore del Centro per la Ricerca e la Cura della Malattia di Parkinson, Università IRCCS San Raffaele, Roma
Alessandro Tessitore -  Professore Associato di Neurologia e Direttore Centro Parkinson  e disordini del movimento, AOU Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Daniele Volpe, Direttore Dipartimento di Riabilitazione Centro Parkinson Villa Margherita, Vicenza


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti