Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Sclerosi Multipla Oggi fra diagnosi precoce e nuove terapie
Le nuove scoperte su genetica e ambiente - I progressi delle terapie con i farmaci biologici
La medicina narrativa come strumento per migliorare la qualità di vita
I bisogni quotidiani del paziente e della sua famiglia e il ruolo delle associazioni pazienti


Foto
La sclerosi multipla, patologia neurologia cronica e degenerativa, ha una origine multifattoriale (quindi legata sia alla genetica che all'ambiente) e da numerosi studi e ricerche si sa oggi con certezza che è molto importante iniziare i trattamenti il più precocemente possibile per tenere sotto controllo l'avanzamento della malattia ed evitare le ricadute. A questo scopo è fondamentale conoscere le tante manifestazioni con cui la malattia si manifesta (e che possono spontaneamente regredire anche per anni) e che coinvolgono il sistema nervoso, ma anche la vista e altri organi, ragione per cui è importante che il paziente che lamenta un disturbo che non abbia un  legame chiaro con l'organo coinvolto (ad esempio un disturbo visivo ma un esame negativo dell'occhio) venga indirizzato ad un neurologo che possa, anche grazie alla tecnologia d'avanguardia -  e parliamo quindi di risonanza ad altissima risoluzione  che evidenza le placche a livello cerebrale -  arrivare ad una diagnosi  corretta in tempi brevi. Questo permetterà di utilizzare i nuovi farmaci oggi a disposizione, farmaci biologici mirati, molecole in grado di arrestare l'andamento della malattia. Ma come tutte le malattie croniche l'attenzione deve essere anche alla qualità di vita del paziente e della sua famiglia, e in questo un supporto straordinario è la medicina narrativa che crea un legame stretto e forte, un'alleanza terapeutica, fra medico e paziente e permette loro di decidere insieme il percorso terapeutico fatto di farmaci sì, farmaci sintomatici anche quando siano necessari, ma anche di riabilitazione, reinserimento sociale e lavorativo... Un ruolo importante in questo percorso lo giocano ovviamente, oltre ai medici, anche le associazioni di pazienti che creano una rete a cui le famiglie possono rivolgersi per avere supporto e informazioni, e per non sentirsi mai soli nella malattia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Scherm Intero

​

A margine di un convegno svoltosi a  La Sapienza, Università di Roma, in cui si sono affrontate tutte le tematiche legate ad una malattia che anche se oggi beneficia di percorsi terapeutici più efficaci ha ancora bisogno di attenzione e conoscenza, abbiamo intervistato:
Prof. Carlo Pozzilli, Professore Ordinario di Neurologia, La Sapienza Università di Roma
Prof. Giancarlo Comi, Primario di Neurologia, Neurofisiologia clinica e Neuroriabilitazione e Direttore dell'Istituto di Neurologia Sperimentale (INSpe) dell'IRCCS OSpedale San Raffaele di Milano
Prof.ssa Maria Giovanna Marrosu, Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di cagliari
Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM)

​
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti