Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Cefalee ed Emicranie:
forme diverse, sintomi diversi, terapie diverse
L'inquadramento del paziente in un centro dedicato il primo passo per le cure più appropriate
Farmaci sintomatici, terapie di profilassi e nuovi approcci (anticorpi monoclonali, tossina botulinica)
Gli stili di vita protettivi e i triggers che scatenano le crisi
Dott. Catello Vollono, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma


Foto
Alcuni studi epidemiologici riportano che la maggior parte delle persone sperimentano, occasionalmente nel corso della vita, uno o più episodi di mal di testa,  ma quando il mal di testa si ripete di frequente, gli attacchi sono particolarmente dolorosi e invalidanti -  andando ad incidere sulla qualità di vita, sulla resa scolastica o lavorativa - è importante non ricorrere a farmaci antidolorifici con auto prescrizione ma rivolgersi ad un centro cefalee per inquadrare il tipo di mal di testa di cui si soffre - le forme più frequenti sono la cefalea muscolo tensiva, l'emicrania e la cefalea a grappolo, ognuna con manifestazioni diverse, sintomi diversi e decorso diversi - ed avviare un percorso personalizzato fatto di farmaci sintomatici per ridurre l'intensità delle crisi, di farmaci per la profilassi al fine di ridurre la frequenza delle crisi e anche nuovi approcci, come ad esempio l'utilizzo della tossina botulinica o gli anticorpi monoclonali che stanno dando ottimi risultati sia negli studi clinici che nella pratica clinica.
Fondamentali sono poi anche gli stili di vita, mangiare e dormire regolarmente -  alcune persone identificano degli alimenti o dei comportamenti più a rischio, i cosiddetti triggers che possono scatenare una crisi, ed in quel caso è ovvio quanto sia importane evitarli.
Abbiamo parlato di tutto questo con il Dott. Catello Vollono, Responsabile Centro Cefalee, Neurologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti