Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Quali farmaci per l'Osteopenia e l'Osteoporosi 
  Vitamina D e Calcio fin da giovani con la dieta o gli integratori -  Estrogeni (terapia ormonale sostitutiva), Bifosfonati e Farmaci biologici: quando, per chi e con quale somministrazione
Prof. Salvatore Minisola, Policlinico Umberto I, Roma


Quando si parla di osteoporosi la parola più importante è prevenzione perché è fin da quando siamo giovani che dobbiamo imparare a prenderci cura della salute delle nostra ossa con l’alimentazione, l’attività fisica, i controlli necessari… ma quando, soprattutto dopo una certa età, si va incontro ad una osteopenia prima e una osteoporosi poi cosa dobbiamo fare? Quali integratori possono aiutare nel caso l’alimentazione non sia sufficiente a coprire il fabbisogno di vitamina D e calcio, quali farmaci di ultima generazione e quale somministrazione anche tenendo conto delle condizioni di salute generali del paziente… Lo abbiamo chiesto al Prof. Salvatore Minisola, Responsabile del Centro Malattie Metaboliche dell’Osso e Ambulatorio Osteoporosi  del Policlinico Umberto I di Roma che ci ha spiegato che l’introduzione di Vitamina D e Calcio deve avvenire durante tutta la vita, perché eventuali carene non danno segno di sé per molto tempo, ma portano ad un indebolimento progressivo dell’osso e quindi in caso dalle analisi del sangue risultino valori troppo bassi di vitamina D è bene integrarla -  e vi sono formulazioni e somministrazioni diverse – così pure come il calcio. Passando ai farmaci, i bifosfonati di ultima generazione sono ad oggi considerati il gold standard terapeutico e con il professore parliamo anche di tutti i possibili effetti collaterali che spesso frenano nell’assumerli, per passare poi ad analizzare la nuova categoria di farmaci biologici che oggi possono essere una arma innovativa a disposizione nella cura dell’osteoporosi, senza dimenticare gli estrogeni, quindi parliamo di terapia ormonale sostitutiva, e con il Professore parliamo di quali donne possono assumerli, per quanto tempo e di quali controlli vanno effettuati nel corso della terapia. E in conclusione il professor Minisola  ci ricorda anche l’importanza di effettuare una Moc periodica dopo la menopausa ( e più avanti anche per gli uomini perché l’osteoporosi colpisce in prevalenza le donne ma nella tarda età riguarda anche gli uomini) per valutare lo stato di salute delle proprie ossa e non arrivare ad una diagnosi di osteoporosi magari in seguito ad una frattura perché in quel caso si è perso tempo prezioso e le cure, anche se necessarie ed efficaci, sono comunque tardive rispetto alla condizione pregressa.

Cliccare su 1080p per vedere il video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti