Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Prevenzione Cardiovascolare Primaria e Secondaria
 I fattori di rischio modificabili e immodificabili -  Gli errori più comuni  e come si può correggerli
 Il ruolo dell'attività fisica, dell'alimentazione, del sesso
Dott. Fabio Bellotto, Università di Padova, Istituto Codivilla, Cortina d'Ampezzo


Immagine
La salute del nostro cuore è strettamente legata allo stile di vita che conduciamo ogni giorno, fin da giovani, ed è perciò importante conoscere le regole base per fare una buona prevenzione primaria, tesa quindi a mantenere il muscolo cardiaco allenato e sano, ma anche dopo un evento cardiovascolare come un infarto o un intervento valvolare si può fare prevenzione -  secondari in questo caso -  sia per scongiurare un secondo evento, sia per migliorare la qualità di vita. E parlando di prevenzione non si può non tenere in considerazione i fattori di rischio (alcuni immodificabili e altri invece modificabili) che variano da persona a persona e richiedono una attenzione particolare. Senza dimenticare che talvolta è facile commettere errori nell'alimentazione, nell'affrontare la pratica sportiva, negli stili di vita (fumo, peso eccessivo...). E per saperne di più abbiamo incontrato il Dott. Fabio Bellotto, Direttore dell'Unità di Riabilitazione Cardiovascolare all'Istituto Codivilla di Cortina d'Ampezzo e Professore di Cardiologia all'Università di Padova autore del Libro "Il Quore" dove la Q sta proprio a sottolineare come sia facile andare incontro ad errori che potrebbero essere facilmente corretti per migliorare la salute del nostro muscolo cardiaco.  E con il Dott. Bellotto abbiamo parlato di quali siano le malattie cardiache più diffuse, di quali siano i fattori di rischio modificabili (e anche alcuni fattori ritenuti immodificabili come l'età possono essere corretti andando a migliorare l'età biologica -  quindi lo stato di salute generale - )

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
 fra cui diabete, obesità, fumo, ipertensione, ipercolesterolemia..., del ruolo dell'alimentazione (non solo nella scelta degli alimenti ma anche nelle quantità) dell'importanza dell'attività fisica e di come farla in sicurezza, e del legame fra disturbi sessuali e salute del cuore (alcuni disturbi erettili possono essere la spia di un problema vascolare e l'attività sessuale dopo un evento cardiovascolare è un tema delicato che spesso i pazienti non affrontano per pudore con il proprio medico). Il tutto analizzando quali sono gli errori più comuni e come correggerli.
Il Cuore in Pillole

In quali e quanti modi il cuore può ammalarsi
(le problematiche più diffuse sia congenite che acquisite)
I Fattori di Rischio Cardiovascolare
(sia modificabili che immodificabili)

Il Ruolo dell'Attività Fisica per la salute del cuore
(anche dopo un infarto o un trapianto)
Alimentazione e Cuore
 gli errori più comuni e come mangiare in modo sano

Il Sesso e il Cuore
(Legame fra disfunzione erettile e rischio cardiovascolare, il sesso dopo l'infarto: pillola blu sì o no?)
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti