Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Psicoterapia Online per pazienti oncologici
Il valore del supporto a distanza per non far sentire soli i pazienti e i loro familiari
Il legame con lo psiconcologo, la casa come luogo protetto
Prof. Domenico Arturo Nesci, Dott.ssa Simonetta Averna


Foto
I rapporti interpersonali negli ultimi mesi si sono svolti in gran parte grazie alle video chiamate, alle call, ai collegamenti da remoto, uno schermo di computer che ci divideva ma ci univa anche, ci rendeva possibile mantenere legami e non interrompere dialoghi, un rapporto nuovo che abbiamo utilizzato come salvagente, come alternativa, come ponte fra noi e gli altri. Ma i contatti on line sono una realtà importante e consolidata da anni in alcuni ambiti dove la possibilità di parlare a distanza ha un valore anche terapeutico, è stiamo parlando della psicoterapia online, una pratica che mette in contatto lo psiconcologo con i pazienti e i loro amiliari, che pur restando nella loro comfort zone, anche nei giorni in cui magari a causa della patologia o delle terapie non si ha voglia o forza di uscire, possono dialogare con il proprio medico, raccontare le proprie emozioni e condividere bisogni.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Domenico Arturo Nesci, Senior Consultant Fondazione Policlinico A.Gemelli IRCCS e la Dott.ssa  Simonetta Averna, Presidente Cooperativa Dreams Onlus.

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti