Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

COME  E'  CAMBIATO  LO  STRESS  AI  TEMPI  DEL  COVID-19

COSA  CI  PREOCCUPA  MAGGIORMENTE  IN  QUESTI  MESI?  QUALI  SINTOMI  DI  STRESS  MANDA  IL CORPO?
CONSIGLI  E  RIMEDI  PER  GESTIRE  L'ANSIA


Foto
Da quando l’emergenza COVID ha radicalmente cambiato le nostre vite il livello di stress e di ansia è in costante aumento in ogni fascia di età e da una recente ricerca condotta da Assosalute in collaborazione con Human HIghway emerge che ben 8 italiani su 10 nell’ultimo anno hanno manifestato sintomi legati allo stress con un deciso aumento di ansia, irritabilità, ma anche malesseri fisici come disturbi del sonno, tensione muscolare e mal di testa.
E’ perciò importante imparare a riconoscere i primi segnali che il nostro corpo ci manda quando lo stress raggiunge livelli di guardia e soprattutto  imparare a gestirlo e controllarlo.
Abbiamo approfondito i dati emersi dalla indagine con il Prof Piero Barbanti, Direttore Dell'UOC di neurologia IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, Fra gli argomenti trattati:
1 - un identikit dello stress e di come è cambiato il nostro rapporto con l’ansia in questi mesi? Chi sono i nuovi ansiosi e cosa è la sincronizzazione emotiva?
2 -  Dal rapporto Assosaute emerge che le nuove fonti di stress sono chiaramente la preoccupazione per la salute, ma anche per le relazioni sociali e per il lavoro, quanto conta la relazione per l'essere umano?
3 - Sempre dall’indagine si scopre che alcuni sintomi come disturbi del sonno, dolori muscolari, mal di testa o disturbi gastrointestinali sono aumentati rispetto all’anno precedente, il nostro corpo ci manda segnali precisi nei momenti di stress, quali sintomi dobbiamo imparare a riconoscere come campanelli d’allarme?
4 - Gli italiani stanno cercando di gestire lo stress, chiedendo aiuto ad amici e al proprio medico, utilizzando farmaci di automedicazione e  con stili di vita e comportamenti  che possano farli sentire meglio. Quali sono i consigli per gestire ansia e stress? ( dai farmaci di automedicazione per distogliere l'attenzione dalle problematiche derivanti dallo stress -  disturbo da sintomi somatici o disturbo da ansia di malattia, ipocondria) ristabilire un eventuale alterato rapporto sonno veglia, alimentarsi correttamente, leggere, meditare, rilassarsi con hobby e attività piacevoli, mindfulness...
5 - Sarà un Natale diverso dagli altri, che fonti di stress potremo avere in più e come potremo viverlo più serenamente possibile?



Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti