Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

I disturbi alimentari delle giovanissime
I primi segni che un genitore può cogliere -  Quale disagio si nasconde dietro un non corretto rapporto con il cibo
I modelli proposti dalla società disorientano le ragazze: come aiutarle a trovare un equilibrio oltre il loro corpo?
Dott.ssa Francesca Fabbrizi


Picture
Le ragazze che in età adolescenziale hanno disturbi alimentari -  anoressia e bulimia i più comuni -  spesso fin da bambine manifestano dei segnali che i genitori  potrebbero cogliere di un disagio più profondo che si estrinseca nel non corretto rapporto con il cibo. Ne parliamo con la Dott.ssa Francesca Fabbrizi, Specialista in Neuropsichiatria e Neuropsichiatra Infantile che ci ha spiegato che la difficoltà di alcuni bambini di mangiare alimenti di un determinato colore ad esempio o di non voler assaggiare nuovi cibi non è semplicemente un capriccio, ma un primo segnale di malessere che sta nascendo e che si renderà più palese negli anni a venire. Preoccuparsi del cibo e che una ragazza mangi a sufficienza sposta l'attenzione dal vero problema e cioè il disagio psicologico che può nascondere problemi a scuola, relazionali, familiari, ed è molto importante non focalizzarsi sull'assunzione quotidiana di cibo ma instaurare un dialogo che porti le ragazze ad esprimere il loro vissuto, la sofferenza che le porta a negare il corpo o rifiutando il cibo o al contrario mangiandone troppo. La società purtroppo propone modelli di bellezza molto lontani dal mondo reale e le ragazze pur di raggiungerli cadono nella trappola dell'anoressia, che è espressione di una difficoltà a trovare un proprio equilibrio e a provare autostima, dal momento che il rapporto con il cibo è espressione del nostro rapporto con la realtà e se non ci accettiamo così come siamo non accetteremo neanche di avere un rapporto sereno con l'alimentazione. La Dottoressa ci parla anche della famosa "prova costume" che per alcune giovanissime è un passaggio traumatico tanto da farle chiudere in se stesse o rifiutarsi di andare in spiaggia con gli amici o avere un calo  di rendimento scolastico dovuto all'ansia di doversi mostrare con qualche chilo di troppo e ci spiegherà come aiutarle a perdere peso ma anche a comprendere che il loro valore non è nel profilo corporeo ma nella personalità che sapranno costruirsi.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti