Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Prevenzione del Suicidio
Intercettare il disagio e le fragilità di chi soffre con l'ascolto e il dialogo
 Vincere lo stigma di parole come depressione e disagio psichico
Cogliere i segnali e creare una rete sociale di informazione per fare prevenzione
Prof. Maurizio Pompili, Dott. Dario Briccola


Immagine
In occasione della 13° giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, che ricorre il 10 Settembre, alla Sapienza Università di Roma si è svolto un convegno per fare luce su un evento drammatico di cui si parla ancora troppo poco e per il quale è necessario fare prevenzione con una rete sociale che faccia attenzione alle fragilità e ai disagi  e con il messaggio univoco che chiedere aiuto non è segno di debolezza e che con il giusto sostegno si può uscire dal tunnel della depressione o della solitudine… “Avvicinarsi e salvare vite”, lo slogan scelto per questa edizione racchiude lo spirito con cui operatori sanitari e sociali possono intervenire prima che quel malessere che ruba il futuro sfoci nelle tragedie che purtroppo la cronaca ci riporta ancora troppo frequentemente. Intercettare il disagio, ascoltare  e accogliere i bisogni di chi si trova sull’orlo del baratro può fare la differenza e solo vincendo lo stigma che ancora accompagna parole come depressione o disagio psichico si può sperare di aiutare le tante persone che pensano ad un gesto estremo per mettere fine alle sofferenze. Il suicidio non è il rifiuto della vita, ma il rifiuto del dolore, e solo combattendo per tempo quel dolore fisico o psicologico si potrà ridurre il numero dei suicidi che negli ultimi anni è cresciuto costantemente sia fra i giovani che fra gli anziani, con motivazioni diverse da ricercarsi nella società , nella crisi economica, nella difficoltà di crescere o nella solitudine dell’ultima fase della vita. Nel video ascoltiamo il Prof. Maurizio Pompili, Responsabile del Servizio di prevenzione del suicidio dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma (06.33.77.77.40 -  06.33.77.56.75) e organizzatore del Convegno e il Dott. Dario Briccola, Presidente Nazionale del Telefono Amico Italia Onlus (199.284.284)
.

Immagine
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Lo Spot di Telefono Amico Italia Onlus
 per la Campagna di Prevenzione del Suicidio

Telefono Amico Italia Onlus
File Size: 800 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti