Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Depressione Unipolare e Depressione Bipolare
I sintomi tipici e atipici e la diagnosi differenziale - Le scale psicometriche e le terapie personalizzate
La gestione delle fasi maniacali e depressivecon terapie farmacologiche, innovative tecniche somatiche
(stimolazione magnetica transcranica o con corrente continua e la crono light therapy)
e psicoeducazione a tutto il nucleo familiare
Prof. Luigi Janiri, Policlinico Agotino Gemelli, Roma


Foto
La depressione e il disturbo bipolare sono riconosciute come due patologie diverse, con modalità di esordio diverse, con andamento diverso, con percorsi terapeutici molto diversi. Ma cosa caratterizza la depressione maggiore (o unipolare)     e cosa invece la depressione bipolare? Lo abbiamo chiesto al Prof. Luigi Janiri, Direttore dell'Unità di Consultazione Psichiatrica del Policlinico Agostino gemelli di Roma che ci ha spiegato come la depressione nel disturbo bipolare sia sempre preceduta o seguita da episodi maniacali, quindi di euforia incontrollata con alterazione dei ritmi del sonno o altre manifestazioni che possono essere la spia di un  esordio o di una ricaduta del disturbo. La depressione del disturbo bipolare può essere annunciata dalla mancanza di interessi o dalla incapacità di programmare la giornata e vedere un progetto di vita, ma a differenza della depressione maggiore è appunto alternata  alle fasi maniacali  che in alcune forme, come ad esempio la ciclotimia, possono susseguirsi nel breve volgersi di giorni rendendo questa alternanza molto gravosa per chi ne soffre. La diagnosi è prettamente clinica, ma vi sono oggi delle scale psicometriche che possono servire per una diagnosi differenziale, che sarà preziosa per la messa a punto di percorsi terapeutici personalizzati che saranno molto diversi nel caso si tratti di depressione unipolare o bipolare. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel caso del disturbo bipolare i farmaci più indicati sono naturalmente gli stabilizzatori dell'umore, ma oggi le terapie farmacologiche sono affiancate da innovative terapie somatiche (come ad esempio la stimolazione  magnetica transcranica o con corrente continua e la crono light therapy  che si avvale dell'uso di luce bianca)  e della psicoeducazione a tutto il nucleo familiare per imparare a riconoscere il disturbo e a gestirlo nel migliore dei modi, il che significa anche convincere il paziente, soprattutto quando nella fase maniacale si sente in perfetta forma e pieno di energie, che è il caso di ricorrere al medico perchè questa escalation di euforia può portare ad un episodio incontrollato e deve essere trattato il più precocemente possibile per riequilibrare il tono dell'umore.                                                                 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti