Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

ASMA  GRAVE: LE  NUOVE  CONOSCENZE 
IL  RUOLO  DELL'INFIAMMAZIONE DI  TIPO  2 NELL'ATTIVAZIONE  DELLA  MALATTIA E  LE  NUOVE  TERAPIE  BERSAGLIO
Prof.ssa Francesca Puggioni


Foto
L’asma bronchiale grave, la forma cioè in cui i farmaci tradizionalmente usati non riescono a controllare appieno la malattia, deve essere considerata una malattia sistemica, con un’infiammazione cronica delle vie aeree e spesso comorbidità associate, come poliposi nasale o dermatite atopica.
Gli studi più recenti hanno studiato i meccanismi immunologici alla base del quadro patologico identificando il cosiddetto fenotipo T2, cioè un’infiammazione di tipo 2 che riguarda fra il 50 e il 70% delle persone affette da asma grave e i nuovi farmaci vanno proprio ad agire su questo target controllando quindi tutta la cascata infiammatoria.
Ne abbiamo parliamo con la Prof.ssa Francesca Puggioni Caposezione ImmunoCenter, Vicedirettore Medicina personalizzata Asma e Allergologia, Humanitas Research Hospital a cui abbiamo chiesto:
  - quali sono le caratteristiche dell'asma grave non controllata
 -  il ruolo dell’infiammazione di tipo 2
 -  quali test per identificare i pazienti con Fenotipo T2
 -  farmaci: nuove molecole ma anche il nuovo approccio con un paradigma che colpisca i meccanismi immunologici alla base e abbia come bersaglio alcune interleuchine, parola che abbiamo imparato a conoscere purtroppo molto bene negli ultimi mesi
 -  non solo controllo dei sintomi dell'asma ma anche delle comorbidità
 - asma patologia ad alto impatto sociale, i nuovi farmaci migliorano anche la qualità di vita?
 -  aderenza alla terapia
 -  stili di vita (attività fisica...)



Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti