Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

POLIPOSI  NASALE: L'INNOVAZIONE  TERAPEUTICA CAMBIA  LA  VITA  DEI  PAZIENTI

IL  RUOLO  DELL'INFIAMMAZIONE  DI  TIPO  2 E  GLI  ANTICORPI  MONOCLONALI
​LA  CAMPAGNA "VINCI CONTRO I DISAGI DELLA POLIPOSI NASALE"


Foto
Congestione nasale, dolore al volto, mancanza parziale o totale dell’olfatto e del gusto, tosse, udito ovattato e disturbi del sonno. Sono solo alcuni dei sintomi della poliposi nasale, un disturbo poco conosciuto anche se colpisce fra il 2 e il 4% della popolazione, spesso  accompagnato da rinosinusite cronica e altri disturbi, un quadro complesso che impatta fortemente sulla qualità di vita dei pazienti che vanno incontro a numerosi interventi chirurgici e a terapie locali con cortisonici che però non sempre riescono a tenere sotto controllo i sintomi.
Gli avanzamenti della ricerca hanno permesso negli ultimi anni di comprendere meglio i meccanismi alla base della patologia e il ruolo dell’infiammazione di tipo 2, una risposta abnorme del sistema immunitario che oggi può essere bloccata grazie all’utilizzo di terapie biologiche target, gli anticorpi monoclonali che sono in grado di bloccare la cosiddetta cascata infiammatoria.
Per un corretto percorso diagnostico terapeutico è quindi essenziale una maggior conoscenza del problema, la gestione multidisciplinare in un centro di riferimento e la personalizzazione della cura. E proprio per dare le corrette informazioni a chi soffre di poliposi nasale nasce la campagna “Vinci contro i disagi della poliposi nasale” promossa da Sanofi con numerose società scientifiche e associazioni pazienti.
E proprio la testimonianza di chi conosce la patologia da vicino ci può far meglio comprendere il valore dell’innovazione terapeutica, ne parliamo quindi con le nostre ospiti che sono Nadia Magarò Paz, Presidente di FederAsma e Allergie e Simona Barbaglia, Presidente di Respiriamo Insieme Onlus
Fra le domande:
l’impatto della poliposi nasale sul quotidiano di chi ne soffre.
L’importanza di una gestione a 360 gradi del problema, quindi centri di riferimento e approccio multidiscilplinare
L’innovazione terapeutica cambia lo scenario, ma quanto ancora c’è da fare? Quali gli unmeet need, i bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti?
La campagna “Vinci contro i disagi della poliposi nasale” quindi una maggiore informazione come può aiutare i pazienti ad essere maggiormente protagonisti del proprio percorso?

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti