DIABESITA': QUANDO OBESITA' E DIABETE SI UNISCONO IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE AUMENTA SPESSO SI ASSOCIA ANCHE LA SINDROME METABOLICA - QUALI I PARAMETRI PER FARE DIAGNOSI, QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E NUOVI MODELLI DI CURA PER L'OBESITA'
Il numero di persone in sovrappeso o francamente obese è in costante aumento a livello mondiale, una vera e propria pandemia che rappresenta un fattore di rischio importante per numerose patologie. Molto spesso poi a questa condizione si accompagna anche il diabete, tant’è che ormai si parla di una nuova patologia, la diabesità. Oggi vogliamo conoscerla meglio e soprattutto capire come si può contrastarla. Ne abbiamo parlato con il Prof. Angelo Avogaro, Presidente SID Società Italiana di Diabetologia Fra i temi: - Un identikit della diabesità - Il tessuto adiposo viscerale può essere considerato un vero e proprio organo, con una attività pro infiammatoria, cosa comporta questa infiammazione - Quali parametri ci possono aiutare a valutare il rischio come ad esempio la misura del giro vita, i valori pressori o i livelli di colesterolo e trigliceridi. - Il ruolo di un approccio multidisciplinare e multimodale - l’obesità è e va considerata una malattia vera e propria che va gestita utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, gli interventi sugli stili di vita, il counseluing psicologico, l’approccio farmacologico e iul ricorso quando necessario alla chirurgia bariatrica.