Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

INTEGRAZIONE  E  SUPPLEMENTAZIONE  PERSONALIZZATE
LE  NUOVE  FRONTIERE DELLA  NUTRIGENETICA E DELLA  NUTRIGENOMICA PER  LO  STUDIO  DEL  NOSTRO  DNA  E  LA  VALUTAZIONE  DEI  POLIMORFISMI  
PROF.  FRANCESCO  SAVERIO  MARTELLI


Foto
Abbiamo parlato spesso dell’importanza di un giusto apporto di micro e macro nutrienti con la nutrizione per la nostra salute, per rallentare l’invecchiamento cellulare, per prevenire patologie acute e croniche, per contrastare infiammazione e stress ossidativo.
E quando ci troviamo in condizioni di carenza di alcuni componenti si ricorre all’integrazione, alla supplementazione.
Spesso si tratta di complessi vitaminici, di elementi preziosi per la nostra salute, ma come stabilire quali e in quali quantità?
Oggi per rispondere a questa domanda non ci si basa più solo sui valori di laboratorio che possono indicare una carenza, di vitamina D o ferro ad esempio, o al contrario un eccesso di componenti pro infiammatori o dannosi per l’organismo, ma si ricorre alla nutrigenetica e alla nutrigenomica, le frontiere più affascinanti della moderna scienza dell’alimentazione. Si tratta dello studio dei nostri profili genomici per poter intervenire con una integrazione personalizzata che tenga conto del genotipo di ogni individuo, per prevenire alcune patologie cronico-degenerative e correggere alcuni assetti metabolici alterati.
Abbiamo parlato di questo affascinante mondo di quelle che vengono chiamate scienze omiche con il ​Prof. Francesco Martelli
 (info@ednmail.it) Esperto in Medicina funzionale e Master of science in Malattie Metaboliche dell’Osso che abbiamo incontrato nel suo studio.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti