Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

DISTURBI  INFIAMMATORI: IL  MECCANISMO  ENDOGENO  O  ESOGENO  CHE  LI  PROVOCA

STILI  DI  VITA, CIBI  E  SOSTANZE  PRO  INFIAMMATORIE -  COSA  PREVIENE  I  MECCANISMI  INFIAMMATORI
LA  GESTIONE DEI  DISTURBI:  CON  QUALI  FARMACI? 


Foto
Sono moltissimi gli italiani che soffrono di disturbi infiammatori, soprattutto di  natura  muscolare  e  articolare. E da una recente ricerca di Huiman Highway per Assosalute emerge addirittura che due italiani su tre ne hanno sofferto negli ultimi mesi. L’infiammazione è quindi una presenza  piuttosto costante nella vita di tutti noi, con manifestazioni classiche come febbre, o bruciore di stomaco, o ancora scottature solari, infiammazione del cavo orale o come dicevamo la frequente infiammazione articolare e muscolare che colpisce il 41,2% della popolazione italiana, soprattutto gli over 45.
Sempre dalla ricerca Human Highway per Assosalute emerge come gli italiani identifichino fra le cause principali dell’infiammazione gli stili di vita e lo stress, rispettivamente 46 e 42 per cento, oltre all’età, alle posture scorrette e ad un alimentazione poco sana.
Scorrendo ancora la ricerca scopriamo che nella gestione di piccoli disturbi infiammatori gli italiani si affidano alla propria esperienza o al consiglio del medico o del farmacista, e che oltre il 55% del campione intervistato ricorre all’automedicazione con farmaci da banco già utilizzati in passato per disturbi analoghi.
Possiamo però prevenire l’insorgenza dei disturbi infiammatori?  E quali sono le azioni giuste da fare quando abbiamo qualche disturbo? Lo abbiamo chiesto al Dott. Ovidio Brignoli, Medico di  Medicina  Generale  e  Vicepresidente  SIMG - Società  Italiana  di  Medicina Generale e delle Cure Primarie e alla Dott.ssa Carolina Carosio, Farmacista e Presidente Giovani Farmacisti FENAGIFAR.
Fra le domande:
Che cosa è l’infiammazione?

L’infiammazione può avere una origine endogena quindi propria dell’organismo e una esogena, quindi causata da un agente esterno, cda cosa hanno origine questi meccanismi?

Dalla ricerca Human Highway per Assosalute abbiamo visto che gli italiani conoscono bene l’infiammazione, quale è la sua firma, come si manifesta nell’organismo?

Si parla spesso di cibi o stili di vita pro infiammatori, e al contrario di alimenti o comportamenti che possono prevenire l’infiammazione, quali sono?

Quando è il caso di rivolgersi al medico anche per una corretta assunzione dei cosiddetti farmaci da banco^

Quali sono le problematiche infiammatorie per le quali gli italiani si recano in farmacia e cosa chiedono?

In vista dell’estate cosa non dovrebbe mai mancare nel nostro kit di automedicazione contro le infiammazioni?


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti