Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

METABOLISMO  OSSEO  E  FRAGILITA'  DA  OSTEOPOROSI

COME  COSTRUIRE  E  PRESERVARE  LA  QUALITA'  DELL'OSSO 
LA  DIAGNOSTICA  D'AVANGUARDIA  PER  IL  MONITORAGGIO  DEI  MARCATORI  OSSEI  PRESENTI  NEL  SANGUE


Foto
Se pensiamo alle nostra ossa probabilmente immaginiamo un tessuto statico, resistente, che dopo l’accrescimento nell’età dello sviluppo non si modifica più. E invece oggi scopriremo come l’osso sia un organo vivo in continua evoluzione, ecco perché si parla di metabolismo osseo. Capiremo cosa vuol dire, come costruire e preservare la qualità dell’osso e conosceremo i test diagnostici all’avanguardia per valutare lo stato di salute dell’osso in caso di osteoporosi. L’osso è un tessuto vivo in costante crescita e rimodellamento con un tasso di ricambio di circa il 10% annuo.
Quando però il riassorbimento è superiore alla neoformazione ossea si può andare incontro a incontro a fragilità, osteroporosi e fratture. 
Terapie innovative per la prevenzione e la cura per l'osteoporosi disponibili, ma  anche quando viene prescritta una terapia non è facile sapere se c’è una buona risposta ai farmaci. Ecco perché sono così importanti i marcatori ossei presenti nel sangue e nelle urine che rilevano i prodotti del rimodellamento osseo, fornendo un’indicazione riguardo la velocità di riassorbimento e neoformazione ossea, e riguardo la sua eventuale alterazione, indice di una malattia ossea come l’osteoporosi. E per la valutazione e il monitoraggio del tasso di riassorbimento e della formazione ossea sono oggi disponibili test all’avanguardia.
Ne abbiamo parlato con:
Silvia Migliaccio, 
Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
Francesco Riva, Presidente C.O.C.I. e Consigliere CNEL
Renato Tozzoli, Endocrinologo e Specialista in Malattie Metaboliche
Paolo Ceppi, Scientific Marketing, Technogenetics
Fra le domande:
Un identikit del tessuto osseo, e cosa si intende per metabolismo osseo?
Quali fattori di origine endocrina, quindi quali ormoni sono coinvolti e quali stimoli di natura meccanica possono influenzarla?

Che cosa si intende per qualità dell’osso, perché è così importante ? come si costruisce e come si può mantenere anche con integrazione di calcio e vitamina D?
L’osteoporosi è una condizione molto diffusa e molto rischiosa, quale  lo scenario terapeutico oggi, sia per la profilassi che dopo una diagnosi?
I test sul sangue sono estremamente importanti, quale è il valore di questi test , quali informazioni forniscono e come vengono utilizzati nella pratica clinica?
Quali sono le condizioni in cui è importante conoscere la qualità dell’osso prima di intervenire?
I test che misurano i marcatori ossei come cambiano il follow up dei pazienti?
L'utilizzo dei test può essere utile anche per costruire percorsi di cura sempre più personalizzati
La tecnologia è sempre più protagonista, quale è l’importanza dell’innovazione nella ricerca per l’inserimento di nuovi parametri analitici per lo studio del metabolismo osseo?

 


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti