Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Dislipidemie Alimentari e Familiari 
 Quale percorso di diagnosi e terapia fra tecnologia e ricerca - L’anamnesi alimentare per correggere lo stile di via  I nuovi farmaci biologici e la nutraceutica per ottimizzare le cure
Prof. Cesare Sirtori, Ospedale Niguarda Milano


Le dislipidemia -  parliamo quindi di valori di colesterolo o trigliceridi alti – sono patologie in forte crescita a causa di stili di vita non corretti -  alimentazione ricca di grassi saturi e mancanza di attività fisica in primis -  ma vi sono anche forme familiari, alcune delle quali molto gravi. Fondamentale per un corretto percorso di diagnosi e cura  affidarsi ad un centro di riferimento dove si possa effettuare tutti le indagini necessarie ad inquadrare la patologia, valutare le opzioni terapeutiche a disposizione e stabilire un programma alimentare personalizzato. E per parlare di tutto questo abbiamo incontrato il Prof. Cesare Sirtori, Direttore del Centro Dislipidemie dell’Ospedale Niguarda di Milano che ci ha spiegato come viene preso in carico il paziente una volta che venga preso in cura. Si comincia con gli esami ematochimici naturalmente, per avere un quadro completo dei valori di partenza, segue poi una visita accurata mirata soprattutto alla ricerca dei xantomi, accumuli di colesterolo in alcuni precisi punti del corpo, del fondo dell’occhio e di altri parametri mirati e a quel punto si va a misurare la quantità di grasso addominale e generale e soprattutto si effettua una ecografia  dei vasi epiaortici per misurare l’IMT (Intimal Media Tickness) e cioè lo spessore interno delle arterie e se vi siano placche di colesterolo. Il paziente a quel punto incontra la dietista del centro con la quale valuterà la sua anamnesi alimentare .  come mangia, quanto, quali alimenti e con quale frequenza -  per impostare una dieta personalizzata che abbia come scopo una educazione alimentare per imparare a sostituire gli alimenti più a rischio. E l’approccio terapeutico è multiple dal momento che oggi sono a disposizione molecole innovative che possono essere d’aiuto nel controllo dei valori ma anche degli alimenti nutraceutici che possono affiancare i farmaci. E il professore ci parla dell’ampio spazio dedicato alla ricerca nel suo centro -  e ci porta a visitare i laboratori -  per andare ad individuare i nuovi farmaci biologici in grado di rivoluzionare l’approccio terapeutico nel giro di qualche anno, delle speranze che lo studio della Proteina Apo 1 Milano -  che il professore scoprì  negli Anni 70’ -  possa portare alla messa a punto di nuove molecole  e delle ricerche in ambito nutraceutico che mettono a fuoco le funzioni protettive di alcuni cibi funzionali. Tutto ciò per far sé che un paziente possa essere seguito nel tempo per valutare la sua risposta, per prevenire eventi cardiovascolari e per imparare che se la genetica ha il suo ruolo fondamentale nel predisporre il rischio di sviluppare malattie una diagnosi precoce , un adeguato stile di vita e una eventuale terapia possono contribuire a raggiungere l’obiettivo di ridurre i valori di colesterolo e trigliceridi e anche a vivere meglio giorno per giorno, perché imparare a mangiar bene e prendersi cura di sé con una adeguata attività fisica è sicuramente un investimento sul futuro ma dà anche un benessere immediato.

 

 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti