Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

LA  GESTIONE  DEL  DOLORE  POST-OPERATORIO

LE  TECNICHE  A  DISPOSIZIONE, L'ORGANIZZAZIONE  E  L'APPROCCIO  MULTIMODALE
IL  TRATTAMENTO  DEL  DOLORE  PER  UN  RECUPERO  MIGLIORE
Prof. Gaetano Draisci


Foto
Quando dobbiamo affrontare un intervento chirurgico due aspetti ci preoccupano in modo particolare, il primo naturalmente il buon esito dell’intervento e il secondo è il dolore post operatorio che dovremo affrontare. Negli anni fortunatamente la chirurgia si è fatta sempre più mininvasiva grazie alla laparoscopia, i cosiddetti "buchini", ma ci sono alcuni interventi che richiedono ancora tecniche a cielo aperto per le quali nei giorni successivi all’intervento è importante che sia previsto un trattamento specifico per il dolore post operatorio. Ma quali sono oggi le tecniche a disposizione? Lo abbiamo chiesto al Prof Gaetano Draisci Direttore della UOC di Anestesia in Ostetricia, GInecologia e Terapia del Dolore 2 con cui abbiamo parlato fra l'altro di:
  • perché è così importante trattare il dolore post chirurgico e perchè un buon controllo accelera la ripresa?
  • Come trattare il dolore, che è estremamente soggettivo, con quali tecniche oggi a disposizione, locali, combinate, auto somministrate
  • L’importanza di una continuità assistenziale dalla sala operatoria alle 48 h post intervento al successivo percorso in reparto laddove necessario
  • La terapia del dolore il valore per considerare il dolore non solo sintomo ma patologia in sé
  • Il dialogo con il paziente per eliminare la componente di ansia, capire i suoi bisogni ed aiutarlo a gestire il post operatorio

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti