Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il Dolore Persistente o Cronico
Non solo sintomo ma patologia in sè da trattare sempre e comunque
Per il dolore cronico moderato è disponibile oggi in Italia
un cerotto transdermico a basse dosi di buprenorfina che rilascia l'antidolorifico per una settimana
per migliorare tollerabilità e aderenza terapeutica


Foto
Il dolore, soprattutto quando diventa cronico, non è solo un sintomo ma una patologia in sé che condiziona fortemente la qualità di vita di chi ne è affetto.
Il dolore cronico, nonostante interessi circa il 20% della popolazione italiana è ampiamente sottostimato, e il trattamento troppo spesso inadeguato. Il 68% dei pazienti con dolore cronico utilizzano, spesso anche con una autoprescrizione,  farmaci antinfiammatori non steroidei, i FANS, che possono però essere gravati da effetti collaterali anche importanti se utilizzati a lungo nel tempo, mentre è fondamentale che la gestione del dolore cronico non oncologico, spesso legato ad artrosi, lombalgie e cervicalgie , sia personalizzata e tempestiva.
E per i pazienti con dolore persistente o cronico di forma moderata, che sono poi la maggior parte delle persone che riferiscono dolore cronico, da oggi è disponibile, e rimborsabile,  in Italia un cerotto transdermico, a rilascio costante di basse dosi di BUPRENORFINA, che somministra il farmaco per una settimana, consentendo quindi una somministrazione più agevole anche per pazienti anziani e fragili e garantendo una migliore aderenza terapeutica. 
Nel corso del Convegno "I mille volti del dolore" in cui è stato presentato il patch a base di buprenorfina abbiamo intervistato:
Consalvo Mattia, Docente Anestesia e Rianimazione, Università La Sapienza di Roma
Franco Marinangeli, Direttore Istituto di Anestesia e Rianimazione Università di L’Aquila
Paolo Fedeli, Direttore Medico, Sandoz 




Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti