Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Cure Palliative Oggi -  Antea Onlus
Non solo terapia del dolore, ma anche tecniche innovative per combattere il dolore procedurale e per la somministrazione del farmaci - L'amministrazione di supporto per la scelta delle cure  - I lasciti come eredità di valore per progetti di assistenza -
​Il progetto  "Il Manto Arcobaleno" 
per un approccio transculturale che vada incontro alle diverse tradizioni e culture


Le cure palliative sono spesso identificate con la terapia del dolore, che pure è il cuore  di ogni percorso per far sì che la sofferenza sia ridotta al minimo, ma anche tutto quell'insieme di attenzioni e di procedure necessarie a migliorare la qualità di vita dei pazienti e della sua famiglia. E per capire meglio che cosa significhi oggi Cure Palliative, sia che si svolgano in un Hospice sia a domicilio, siamo andati nella sede di Antea Onlus a Roma e abbiamo cercato di approfondire le varie specificità che possono essere importanti per andare incontro ai bisogni che il fine vita richiede. Abbiamo parlato di dolore procedurale, cioè tutte le procedure quotidiane che possono provocare dolore ad un paziente fragile, come anche lo spostamento nel letto per l'igiene, o l'inserimento di un catetere, o un prelievo... e di come possa essere evitato con la messa a punto di linee guida dedicate. Un altro capitolo importante è quello della somministrazione di farmaci quando non sia possibile assumerli per bocca o per via intramuscolare o sottocutanea a causa della condizioni del paziente (che a volte non è in grado di deglutire, o non ha massa muscolare o sottocutanea sufficiente ed è quindi necessaria una somministrazione parenterale che oggi può beneficiare di nuove tecniche come il PICC o il Power Glide . E per aiutare i pazienti a vivere il più serenamente possibile la quotidianità il ruolo importantissimo lo gioca la terapia occupazionale per il racconto di sè, per esprimere le proprie emozioni, per condividere passioni e interessi come ci ha spiegatola Dott.ssa Chiara Maria Latini. Ma dal momento che come abbiamo detto cure palliative non sono solo alleviare il dolore fisico ma prendersi cura del paziente e del suo nucleo familiare Antea ha messo a punto un protocollo che prevede l'Amministrazione di Sostegno e la consulenza legale, i lasciti come eredità di valore per progetti dedicati all'assistenza e il nuovo progetto "Il Manto e l'Arcobaleno per un approccio transculturale che vada incontro alle diverse tradizioni e culture e rispetti la visione di vita e di morte di ogni persona che entri in un percorso di cure palliative. Di tutto questo abbiamo parlato con il Dott. Giuseppe Casale, Coordinatore Sanitario e Scientifico Antea, la Dott.ssa Claudia Monti, Presidente Antea, la Dott.ssa Chiara Pilotti, Assistente Sociale Antea, la Dott.ssa Alice Calvieri  Medico Antea, l'Avvocato Federica Lerro, Consulente Legale Antea e la Dott.ssa Margot Espino, Infermiera Antea.
Dott.ssa Chiara Maria Latini
La Terapia Occupazionale nelle Cure Palliative

La "distrazione cognitiva" per il controllo di ansia, depressione e anche dolore - Il racconto di se e delle proprie emozioni con il disegno, la scrittura o la cucina come fine terapeutico ma anche come mezzo per la socialità
...

Dott. Giuseppe Casale
Dott.ssa Alice Calvieri -  Dott.ssa Margot Espino 

Il Dolore Procedurale e la Somministrazione dei Farmaci
nelle Cure Palliative e nella Terapia del Dolore

Le tecniche per evitare il dolore nelle manovre quotidiane
Le vie di accesso parenterale per somministrare farmaci
con teniche innovative (Picc e Power Glide anche domiciliare)
La Ricerca di Antea con 25 Centri Nazionali
Dott. ssa Claudia Monti -Dott.ssa Chiara Pilotti 
Progetto "Il Manto e l'Arcobaleno"
La formazione per una competenza culturale e un approccio transculturale
per andare incontro ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie
nel percorso delle cure palliative in hospice o a domicilio
Il ruolo del mediatore culturale come interprete di culture e tradizioni
Saper accogliere ogni persona e ogni storia
riconoscendo le diversità e valorizzandole

Avv. Federica Lerro 
La consulenza legale nelle cure palliative

L'Amministrazione di Sostegno uno strumento che aiuta il paziente e i suoi familiari nella gestione delle fragilità sociali ed economiche
ma soprattutto nelle scelte di cura - L'importanza di una legge che disciplini
le direttive anticipate e il consenso informato alle cure
Avv. Federica Lerro 
I Lasciti come Eredità di Valore

Contribuire alla realizzazione di un progetto con un lascito che testimoni la volontà  di lasciare traccia di sè per aiutare gli altri
Un'eredità materiale e morale che permette alle Onlus
di aiutare chi è in difficoltà

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti