Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La Medicina di Genere  nelle Malattie Reumatiche  
Strategie terapeutiche diverse  per il genere femminile e maschile
​La medicina di precisione  per migliorare l'appropriatezza delle cure


Foto
Nel corso del 53° Congresso della SIR Società Italiana di Reumatologia si è parlato di medicina di genere  e medicina di precisione perché è sempre più evidente che i percorsi di cura debbano essere di volta in volta personalizzati in base alle peculiarità di ogni singolo paziente. L’impatto fisico e psicologico di una malattia, la risposta ai farmaci, il coping sono profondamente diversi nel genere femminile e maschile e le strategie terapeutiche devono considerare tutti quei fattori che potranno incidere sul successo della terapia, sull’aderenza terapeutica, sulla qualità di vita. La medicina di genere rappresenta un approccio innovativo ad ogni patologia ma nelle malattie reumatiche, che come sappiamo, specialmente nelle forme autoimmuni, si declinano al femminile, in alcuni casi con un rapporto di 9 a 1, è importante che ci sia una attenzione ai bisogni delle pazienti e dei pazienti con sperimentazioni mirate, con terapie dedicate, con strategie che possano migliorare la qualità di vita di persone che convivono con patologie croniche in alcuni casi fortemente invalidanti e che devono quindi poter beneficiare di un approccio integrato e personalizzato. 
Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione del progetto SIR in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità "Gruppo di Studio sulla Medicina di Genere in Reumatologia" abbiamo intervistato:
Prof. Walter Malorni, Direttore  Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell'Istituto Superiore di Sanità
Prof.ssa Angela Tincani, U.O. Reumatologia e Immunologia, Spedali Civili Brescia
Prof. Mauro Galeazzi, Presidente Eletto SIR Società Italiana di reumatologia
Dott.ssa Elena Ortona, Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell'Istituto Superiore di Sanità
Dott.ssa Maddalena Pelagalli, Vice Presidente APMAR

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti