Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

LA  FIBROMIALGIA:  DOLORE  MA  NON  SOLO
LA  REGOLA  DELLE  4 C  PER  CONOSCERLA,  CONDIVIDERLA,  CURARLA  E  CONTROLLARLA
TECNOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE E PERCORSI DI CURA PERSONALIZZATI IN BASE AI SINTOMI E AI BISOGNI
PROF. FRANCESCO  CENTOFANTI


Foto
La Fibromialgia è unamalattia multifattoriale,  caratterizzata da  dolore diffuso e continuo e accompagnato da altre manifestazioni collaterali che impattano fortemente sulla qualità di vita ed estremamente variabili da persona a persona, che contribuiscono a formare una sindrome estremamente complessa, che porta ad effettuare molte visite, e molti esami strumentali che risultano quasi sempre negativi ritardando quindi la possibilità di ottenere una diagnosi. Ne soffrono circa  2 milioni di persone in Italia e di queste oltre il 90% sono donne.
E’ importante riconoscerla e trattarla con un approccio multidisciplinare e percorsi personalizzati che possano andare a trattare i sintomi che manifesta ogni singola paziente. Ne abbiamo parlato con il Prof. Francesco Centofanti già direttore dell'Istituto Codivilla Putti di Cortina d'Ampezzo che coordina un centro di diagnosi e cura della sindrome fibromialgica (Call Center per appuntamenti: 338.845.74.49) con cui abbiamo approfondito i seguenti aspetti della fibromialgia: 
  • CHE COSA E' E CHI NE SOFFRE (quando è stata riconosciuta dall'OMS, la definzione originaria di neuro-fibromialgia, perchè colpisce maggiormente le donne...)
  • DOLORE MA NON SOLO: I SINTOMI DELLA SINDROME FIBROMIALGICA (disturbi del sonno, sindrome della gambe senza riposo, dismenorrea, disturbi gastrointestinali, depressione, alterazioni del gusto e dell'olfatto...)
  • DIAGNOSI: COME SI QUANTIFICA IL DOLORE? E COME SI MONITORA NEL TEMPO? (la valutazione dei tender point e la tecnologia con la Camera HSI che utilizza l'imaging multispettrale per "misurare" il dolore e l'infiammazione e la risposta alle terapie)
  • I PROTOCOLLI TERAPEUTICI MULTIMODALI E PERSONALIZZATI (tecniche fisiche con i campi magnetici, i farmaci più indicati per il dolore e per gli altri sintomi, la consulenza nutrizionale e psicologica...)
  • LA REGOLA DELLE 4 C: CONOSCERE, CONDIVIDERE, CURARE, CONTROLLARE E IL DECALOGO PER CONVIVERE MEGLIO CON LA FIBROMIALGIA

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti