Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La medicina di genere
e i danni da fumo nelle donne con malattie autoimmuni
La medicina personalizzata per le donne e per gli uomini
ottimizza i percorsi diagnostico terapeutici
Il fumo nell'artrite reumatoide è un fattore di rischio e un ostacolo alle terapie


Foto
Uomini e donne sono biologicamente diversi, le patologie di cui soffrono sono diverse e anche la risposta ad alcune terapie può essere diversa. Per questo è nata la medicina di genere che personalizza i percorsi diagnostici terapeutici per ottimizzare la risposta ai farmaci e la prognosi di ogni singola persona.
Un comportamento sicuramente nocivo sia per gli uomini che per le donne è il fumo di sigaretta, ma il dato allarmante degli ultimi anni è che le donne fumatrici sono in aumento e i casi di tumore al polmone, patologia strettamente legata al fumo, negli ultimi anni hanno avuto in incremento proprio nella popolazione femminile. 
Parlando di patologie legate al genere le malattie autoimmuni sappiamo colpiscono in gran parte le donne e anche in questo caso il fumo di sigaretta è risultato essere non solo un fattore di rischio ma anche un ostacolo al buon successo delle terapie.
Nel corso del XXXIX Congresso della Associazione Italiane Donne Medico si è affrontato proprio il tema della medicina di genere e dei danni da fumo nelle donne con malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide e abbiamo parlato con:
Antonella Vezzani - Presidente AIDM Associazione Italiana Donne Medico
Maria Sole Chimenti -  Ricercatrice Università degli Studi di Roma "tor Vergata"

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti