Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Alimentazione e Malattie Infiammatorie
Come l'infiammazione cellulare cronica (legata a cattiva alimentazione e obesità) 
influenza artrite reumatoide, aterosclerosi, malattie infiammatorie croniche intestinali
Lo studio del microbioma per meglio comprendere la patogenesi delle malattie infiammatorie
Dott.ssa Elisa Gremese, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Picture
Un'alimentazione scorretta, ricca di grassi ad esempio, ha uno stretto legame con un'infiammazione cellulare cronica che comporta nel tempo sovrappeso ed obesità e le malattie infiammatorie croniche, come ad esempio 'artrite reumatoide, che pure hanno una base genetica, possono essere peggiorate da questa condizione. E questo vale anche per patologie cardiovascolari e per le malattie infiammatorie croniche intestinali E per conoscere meglio lo stretto legame fra alimentazione e malattie infiammatorie abbiamo incontrato la Dott.ssa Elisa Gremese, Ricercatrice al Dipartimento di Scienze Mediche del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato quali alimenti possono essere utili nel ridurre l'infiammazione (e anche nel controllo del peso, altro elemento importante per migliorare la condizione nelle patologie infiammatorie) tra cui il pesce, l'olio extravergine d'olive, le ciliegie e tutti i frutti rossi e il thè verde. L'alimentazione ha un ruolo importante anche nella malattie cardiovascolari perchè l'infiammazione sottostà ai meccanismi che portano a malattie cardiovascolari e quindi una prevenzione fatta di alimentazione corretta è importante per prevenire l'aterosclerosi che ben sappiamo essere legata a placche di colesterolo che si accumulano nel tempo. E in conclusione parliamo anche di malattie infiammatorie croniche intestinali e dello studio del microbioma che può portare ad un miglior controllo, grazie ad alcuni alimenti e all'esclusione di altri, dell'infiammazione nella fase acuta.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti