Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Spondiloartriti:
riconoscerle precocemente per trattarle correttamente
Le forme assiali e periferiche, radiologiche e non radiologiche
L'inquadramento del paziente per le terapie mirate
I nuovi farmaci con bersaglio  le molecole pro infiammatorie


Foto
Un mal di schiena che persiste per settimane o mesi, con dolore notturno e rigidità mattutina, oppure dolore e gonfiore alle articolazioni periferiche degli arti, potrebbero essere i campanelli d’allarme di una spondiloartrite, patologia infiammatoria immunomediata, spesso riconosciuta con grande ritardo, in Italia mediamente intorno ai 7 anni.
Un ritardo grave e dannoso perché oggi,  con una diagnosi tempestiva i pazienti possono beneficiare di terapie mirate, efficaci, che colpiscono i bersagli pro infiammatori come l’interleuchina 17 e prevengono così danni e disabilità.
Una maggiore informazione al paziente, il reumatologo come figura di riferimento e centri dedicati come le early spa clinic sono i pilastri intorno ai quali costruire il cosiddetto patient journey, il percorso del paziente,  per migliorare prognosi e qualità di vita.
Abbiamo parlato di tutto questo con:
Antonio Marchesoni, Reumatologo. Responsabile dell'Unità Operativa Semplice Artrite Croniche Sieronegative del Gaetano Pini, Milano
Antonella Celano, Presidente APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare)


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti