Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Artrosi Psoriasica: 
diverse le sedi in cui si manifesta, diverse le terapie
 
Il 50% dei pazienti ha la forma articolare oligominerale (con meno di 5 articolazioni coinvolte)
che deve però essere trattata tempestivamente  per evitare la progressione in poliartrite 
e le complicanze sistemiche cardiovascolari e metaboliche
La novità terapeutica sono le "small molecols", piccole molecole come Apremilast
che bloccano 
 la via di trasmissione del segnale infiammatorio


Foto
L’artrite psoriasica è una malattia autoimmune, infiammatoria, con manifestazioni cutanee e articolari, che possono combinarsi con modalità diverse, rendendola una patologia estremamente eterogenea, che può coinvolgere sei diverse sedi del corpo, detti dominii, che sono le articolazioni, la colonna vertebrale, le entesi, quindi le intersezioni fra tendine e articolazione, la palle, le dita delle mani o dei piedi e le unghie.
Circa il 50% dei pazienti con artrite psoriasica presenta una forma oligoarticolare, che interessa quindi un numero di articolazioni non superiori a 5, e spesso proprio perché colpisce un numero limitato di articolazioni viene considerata una forma meno grave, e di conseguenza è sottodiagnosticata e sottotrattata, mentre è fondamentale che venga trattata in modo adeguato con soluzioni terapeutiche efficaci che possono andare dalle terapie già ampiamente utilizzate negli anni come i D MARDS, i farmaci biologici o le small molecols come Apremilast, farmaci di sintesi con target d’azione all’interno della cellula, in grado di bloccare la via di trasmissione del segnale infiammatorio e  indurre così la remissione, oltre ad evitare la progressione di malattia e le complicanze correlate.
Nel corso del Media Tutorial dedicato ai sei domini dell'artrite psoriasica abbiamo intervistato:
Prof. Antonio Marchesoni, Dipartimento di Reumatologia, Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini – CTO, Responsabile UO Artriti Croniche Sieronegative
Prof. Roberto Caporali, Associato di Reumatologia, Università di Pavia e Responsabile Early Arthritis Clinic della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti