Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La Parodontite e le infezioni del cavo orale
Quali sono i campanelli d'allarme e come si diagnostica oggi 
con i test biomolecolari (microbiologici e genetici) e la diagnostica per immagini tridimensionale
Dott. Francesco Saverio Martelli


Foto
La presenza di alcuni batteri al'interno del cavo orale può portare ad un'infiammazione cronica del parodonto, la parodontite quindi (chiamata anche piorrea) che a livello locale provoca la instabilità e la perdita degli elementi dentali, ma che ha forti legami con molte patologie e condizioni sistemiche (diabete, osteoporosi, patologie cardiovascolari, infertilità...). E' importante quindi porre attenzione alla salute del cavo orale con una corretta igiene, ma anche non trascurare quei campanelli d'allarme che sono il primo segnale di infezioni. E per conoscere meglio la parodontite abbiamo incontrato il Dott. Francesco Saverio Martelli, Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria e Fondatore delle Cliniche IMI EDN che ci ha spiegato che il primo e più comune sintomo di batteri nocivi all'interno della bocca è il sanguinamento, che troppo spesso viene trascurato anche per lungo tempo. Un altro sintomi è l'alitosi che quando non è legata a patologie del tratto gastrointestinale può essere un segnale di parodontite. Per la diagnosi oggi esistono strumenti raffinati ed innovativi come la diagnostica per immagini tridimensionale che fornisce informazioni preziose anche per il trattamento. Ma la vera rivoluzione viene dai test biomolecolari che permettono con il test microbiologico di identificare il tipo di batteri presenti e con il test genetico di studiare la predisposizione individuale verso la patologia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti