Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il decalogo per la prevenzione delle patologie di denti e bocca
Test genetici e microbiologici per la Parodontite - Igiene orale e stili di vita per la salute del cavo orale - Come prevenire la Perimplantite degli impianti - La diagnosi precoce del tumore del cavo orale oggi e in futuro con le biopsie liquide
Prof. Francesco Saverio Martelli


Immagine
La salute della nostra bocca è legata a molti fattori, come l'igiene orale e gli stili di vita, ma anche a fattori genetici che predispongono alla formazione di batteri che possono portare alla parodontite, detta anche piorrea. E per fare una corretta prevenzione delle malattie della bocca, dalle carie, alla parodontite appunto fino al tumori del cavo orale abbiamo incontrato il Prof. Francesco Saverio Martelli, Direttore Scientifico dell'Istituto di Ricerca e Formazione in Microdentistry che ci ha presentato il decalogo per la salute della bocca, dei denti e delle gengive messo a punto dal suo Istituto e che parla di come si debba fare prevenzione fin dall'età scolare, di come sia possibile effettuare dei test genetici per valutare il fattore di rischio di parodontite (ma anche di osteoporosi), degli stili di vita che possono favorire le patologie del cavo orale (il fumo su tutto) dei test microbiologici ed enzimatici per terapie mirate che possano guarire la parodontite senza arrivare alla perdita dei denti, delle patologie sistemiche legate alle infezioni del cavo orale e della diagnosi precoce del tumore del cavo orale con l'ispezione periodica.
In fondo alla pagina, dopo i video, i dieci punti del decalogo 
Microdentistry- EDN  per la prevenzione delle patologie di denti e bocca
 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto

1 - Iniziare la Prevenzione in Età Scolare
2 -  Controllare con attenzione lo stato delle gengive e dei denti

3 -  Igiene Orale casalinga e professionale
4 -  Le sigillature dei denti e i controlli periodici 

5 - Test genetici per determinare i fattori di rischio
​ per la parodontite (e per l'osteoporosi)
6 -  Test Microbiologico ed Enzimatico
​ per le terapie mirate della parodontite

7 - Il trattamento della parodontite prima di mettere un impianto per la prevenzione della peri-implantite
8 -  Stili di vita per la prevenzione delle patologie del cavo orale (fumo, alimentazione...)

9 -  I legami della Parodontite con malattie sistemiche
​ (diabete, osteoporosi, infertilità...)
10 - La diagnosi precoce del tumore del cavo orale
​con una visita periodica (e il futuro con le biopsie liquide)
Cliccare su 1080p per vedere i Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

  1. Iniziare la prevenzione in età scolare - A 6 anni spuntano i primi molari e avviene la permuta degli incisivi. È fondamentale insegnare ai bambini le tecniche base di igiene orale e un efficace controllo della placca. Va eseguita anche una visita di valutazione ortodontica, prevenzione delle mal occlusioni e/o dei difetti ossei. 
  2. Controllare con attenzione lo stato delle gengive, dopo l'eruzione dei denti definitivi - Se le gengive sono edematose, arrossate e sanguinanti, sottoporsi a visita specialistica da un parodontologo. Il sanguinamento delle gengive, indipendentemente dalla sua frequenza o entità, è un fortissimo indizio di una parodontite attiva. 
  3. Effettuare l’igiene professionale almeno ogni 4/6 mesi - La frequenza delle sedute di igiene professionale va correlata, nel caso di bambini, alla loro capacità di spazzolarsi correttamente. 
  4. Effettuare tempestivamente le sigillature di denti con solchi profondi e recettivi per la carie.
  5. Eseguire alla pubertà un test di rischio per la valutazione dei fattori genetici determinanti lo sviluppo della parodontite e, in caso di sanguinamento gengivale,  un test enzimatico. 
  6. Eseguire un test microbiologico in caso di parodontite clinicamente conclamata - Il test va ripetuto una volta all’anno,  a guarigione avvenuta,  per prevenire le recidive. 
  7. Sottoporsi al trattamento della parodontite preventivamente ad ogni terapia di implantologia o ricostruzione ossea - Per risolvere l’infezione parodontale non basta eliminare i denti e sostituirli con impianti di titanio. Gli stessi batteri che causano la parodontite colpiscono anche gli impianti, causando la peri-implantite, e la perdita degli stessi. 
  8. Ridurre le sigarette a non più di 3 o 4 al giorno e abolire sigari e pipe - Il fumo aumenta da 7 a 10 volte il rischio di perdere i denti per la parodontite e le terapie sono meno efficaci in caso di tabagismo, che, inoltre, favorisce l’insorgenza del carcinoma orale. 
  9. Eseguire controlli medici specifici in caso di diabete, aterosclerosi e osteoporosi - Non sottovalutare il ruolo che le tossine e i batteri stessi, che entrano costantemente in circolo, possono giocare in queste patologie. Molte patologie sistemiche anche gravi e/o neoplastiche sono correlate alla parodontite. 
  10. Rivolgersi ad uno specialista stomatologo in caso di lesioni della mucosa orale gengivale - Il carcinoma orale rappresenta l’1% dei tumori maligni, una biopsia eseguita tempestivamente spesso consente di intercettare la lesione in fase pre-cancerosa.
Altre Interviste con il Prof. Francesco Saverio Martelli
  • Parodontite  Cronica e Aggressiva - Quali i sintomi , le cause e i fattori scatenanti - Le indagini strumentali e di laboratorio - Le complicanze sistemiche della parodontite - Le nuove tecniche Laser  e l'importanza del microscopio per un risultato accurato e duraturo nel tempo
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti