Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La Salute della Nostra Bocca
Prevenzione delle lesioni precancerose e dei tumori del cavo orale
I fattori di rischio e i campanelli d'allarme -  Il ruolo dei controlli periodici e dell'igiene orale
Prof. Antonio D'Addona, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
La salute della nostra bocca non significa solo prendersi cura dei denti con visite periodiche per identificare eventuali carie o altre problematiche legate all'infiammazione del parodonto, ma anche cfare attenzione a tutte quelle lesioni del cavo orale - macchie rosse o biancastre, ferite che non si rimarginano... -  che se non regrediscono spontaneamente nel giro di 10, 15 giorni, devono essere sottoposte ad uno specialista per valutarne l'origine perchè le lesioni precancerose del cavo orale se trattate precocemente hanno una prognosi molto favorevole, mentre il carcinoma del cavo orale diagnosticato in fase tardiva purtroppo comporta resezioni che possono poi inficiare una buona qualitàdi vita in termini di fonazione e deglutizione. Ma quali sono i fattori di rischio, e quali accortezze possiamo avere per fare prevenzione? lo abbiamo chiesto al Prof. Antonio D'Addona, Direttore UOC Chirurgia Orale, Parodontale e Riabilitazione Implantoprotesica al policlinico Agostino Gemelli di Roma  e Professore Ordinario di Chirurgia Orale e Parodontologia all'Università Cattolica di Roma che ci ha spiegato come fumo e alcool siano nemici della mucosa del cavo orale, e che l'igiene orale  -  sia quotidiana sia professionale ogni sei mesi -  ha una grande importanza per mantenere la salute del cavo orale e per fare una diagnosi precoce di lesioni ad alto rischio o di carcinoma, e di come se diagnosticate ad un primo stadio l'asportazione chirurgica rappresenti l'unico passaggio terapeutico, salvo poi effettuare periodici controlli ed adottare degli stili di vita che siano attenti alla salute del cavo orale per evitare recidive.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti