Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Bruxismo Notturno
Bruxismo dinamico e statico (digrignare o serrare i denti) -  I sintomi più comuni (cefalee, tensione muscolare) - L'approccio multidisciplinare per individuare le problematiche dentali (malocclusione)
 e psicologiche (fattori di stress, eventi critici...) che sono all'origine del disturbo 
  Il progetto Estetica Etica per il benessere generale della persona
Prof. Roberto Deli, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Disturbo molto diffuso, il bruxismo si può presentare con caratteristiche diverse perchè si può avere il bruxismo dinamico con il digrignare i denti nel corso della notte, o il bruxismo statico che consiste nel serrare i denti, inducendo quindi una contrazione muscolare che alla lunga può portare a cefalea, a tensione muscolare, a dolori al collo e alle spalle. Naturalmente l'effetto più visibile è quello di consumare i denti, ma non si può certo pensare di risolvere il disturbo limitandosi ad un intervento di ortodonzia perchè l'origine del bruxismo, che pure ha come cofattore la malocclusione dentale, è fondamentalmente legata allo stress della nostra vita, ad un disagio psicologico che durante la notte si esprime nell'articolazione temporomandibolare. Cosa fare allora? Lo abbiamo chiesto al Prof. Roberto Deli, Direttore dell'Unità di Odontoiatria Riabilitativa ed Estetica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato quanto sia importante il colloquio preliminare con il paziente dopo aver verificato lo stato della dentatura, per conoscere i fattori psicologici scatenanti, il disagio dovuto magari ad un evento scatenante o ad un periodo difficile familiare o lavorativo e decidere insieme il miglior percorso terapeutico che può prevedere l'utilizzo di un bite per allentare la muscolatura -  purchè sia personalizzato -  o di alcuni farmaci miorilassanti ma che non può prescindere da un supporto psicologico che possa allentare la tensione quotidiana perchè solo superando i fattori di stress scatenanti si può arrivare a superare il problema. E con il Professore parliamo anche del progetto "Estetica Etica per il Benessere" perchè è necessario prendersi cura della bellezza estetica della dentatura purchè inserita in un contesto di benessere generale che si raggiunge con una stretta sinergia fra medico e paziente in cui la strategia sarà quella di risolvere il problema estetico senza mai però dimenticare un approccio etico che possa consigliare che tipo di intervento effettuare. 
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti