Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Parodontite nelle donne: in quali fasi della vita si manifesta maggiormente


Foto
La presenza di alcuni batteri al'interno del cavo orale può portare ad un'infiammazione cronica del parodonto, la parodontite quindi (chiamata anche piorrea) che a livello locale provoca la instabilità e la perdita degli elementi dentali, ma che ha anche forti legami con molte patologie e condizioni sistemiche. Nelle donne può essere esacerbata, o manifestarsi per la prima volta, in particolari momenti del ciclo vitale, in cui l'assetto ormonale viene sconvolto, come ad esempio già la pubertà dopo il menarca, oppure nella fase della gravidanza e dell'allattamento, e ancor più dopo la menopausa, quando all'infiammazione si somma la perdita di densità ossea come conseguenza della caduta dei livelli di estrogeni che  compromette il metabolismo osseo. E' importante quindi in queste fasi della vita una maggiore attenzione all'igiene orale, soprattutto se alcuni campanelli d'allarme come la perdita di sangue dalle gengive possono rappresentare un primo segnale di infiammazione, perchè una parodontite che si è mantenuta silente  anche per anni può essere attivata da cambiamenti ormonali significativi. Ci ha parlato di questo stretto legame fra ormoni e parodontite il Prof. Francesco Saverio Martelli ​Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria e Fondatore delle Cliniche IMI EDN.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti