Il Pronto Soccorso Pediatrico
Un approccio specifico e multidisciplinare alle emergenze pediatriche
L'esperienza del Policlinico Gemelli con percorsi dedicati: Triage dedicato, Sala OBI e terapia intensiva affiancata
Il Congresso AMIETIP per creare una rete assistenziale
Prof. Luca Tortorolo - Prof. Antonio Chiaretti, Polcilinico Agostino Gemelli, Roma
Un'emergenza, l'arrivo dell'ambulanza, la corsa al Pronto Soccorso. Un'esperienza traumatica per tutti, ma per un bambino essere catapultato nel mondo eterogeneo del pronto soccorso può creare un ulteriore spavento e comportare uno stress difficile da dimenticare. Ecco perchè la presenza di un Pronto Soccorso Pediatrico rappresenta un modello di riferimento per accogliere i piccoli pazienti aiutandoli a supeare i momenti difficili. E per conoscere la realtà di un Pronto Soccorso pediatrico siamo andati al Policlinico Agostino Gemelli di Roma dove dai primi mesi del 2016 è operativo un centro di emergenza dedicato ai bambini, con una sala d'aspetto dedicata, delle sale visite su misura di bambino con disegni alle pareti che tranquillizzano i più piccoli, e una sinergia con la terapia intensiva pediatrica che si trova fisicamente a fianco del pronto Soccorso per gestire i casi più gravi. Ci hanno presentato il modello di rete di assistenza emergenziale il Prof. Luca Tortorolo dell'Unità di Terapia Intensiva Pediatrica e Presidente AMIETIP (Accademia Medica e Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica) e il Prof. Antonio Chiaretti, Responsabile del pronto Soccorso Pediatrico che ci hanno spiegato come avere degli ambienti dedicati migliori la cura e l'assistenza, e ci hanno presentato i percorsi adattati ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie, e quindi un triage dedicato, una sala O.B.I. Osservazione Breve intensiva che consente di seguire i bambini fino a 36 ore, una terapia intensiva che opera in sinergia con gli operatori del pronto soccorso, tutti medici con una preparazione specifica nel trattare le emergenze in età pediatrica. E di come sia importante un approccio specifico e multidisciplinare alle emergenze pediatriche e di come sia essenziale creare una rete di assistenza emergenziale sul territorio si parlerà nel corso del 5° congresso della AMIETIP che si svolgerà a Milano dal 15 al 17 dicembre in cui specialisti dell’infanzia e operatori del sistema sanitario nazionale avranno un’occasione di confronto e formazione per offrire ai bambini e alle loro famiglie percorsi di cura sempre più avanzati e mirati sulle esigenze dei più piccoli.
|
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero |