Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Nuovo farmaco per la BPCO disponibile in Italia
Combinazione di tre farmaci (uno steroide e due broncodilatatori) in un unico inalatore
per ridurre le riacutizzazioni, migliorare la capacità respiratoria e l'aderenza terapeutica


Foto
La BPCO, broncopatia cronico ostruttiva è una patologia progressiva, caratterizzata da un deterioramento della funzione polmonare che nel tempo compromette la respirazione e causa gravi limitazioni anche nel compiere semplici gesti quotidiani.
Fra le principali criticità per un corretto trattamento della BPCO sicuramente il fatto che è una patologia ancora ampiamente sottostimata e sottodiagnosticata, ma anche la scarsa aderenza terapeutica, che non supera il 30% .
Trattamento tempestivo, farmaci più efficaci e semplificazione della terapia sono bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti quindi, e un’importante novità terapeutica per gli oltre tre milioni e mezzo di italiani che vivono con la BPCO è rappresentata dall’approvazione in Italia da parte dell’AIFA della prima tripla associazione fissa extrafine, somministrata in un unico inalatore, frutto della ricerca di Chiesi Italia, terapia che associa in un unico device uno steroide inalatore e due broncodilatatori, consentendo di ridurre il numero di riacutizzazioni, migliorare la capacità respiratoria e quindi la qualità di vita, e al contempo di migliorare l’aderenza terapeutica grazie alla semplicità di assunzione.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

 Nel corso della conferenza stampa dedicata alla nuova terapia per la BPCO abbiamo intervistato:
Antonio Spanevello, Università dell’Insubria -Istituti Maugeri
Alberto Papi, Università di Ferrara
Paola Perna, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 
Marco Zibellini, Direttore Medico Chiesi Farmaceutici 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti