Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

ASMA GRAVE, LE NOVITA' TERAPEUTICHE CON LA PENNA PRERIEMPITA DI MEPOLIZUMAB 
PER L'AUTOSOMMINISTRAZIONE SENZA DOVERSI RECARE IN OSPEDALE


Foto
L’asma, nelle forme severe con crisi respiratorie ricorrenti e gravi è una patologia invalidante che limita fortemente le attività quotidiane e ben 4 pazienti su 10 con asma nella forma più grave ogni anno sono costretti a recarsi al PS. E’ essenziale quindi diagnosticarla tempestivamente ma soprattutto correttamente dal momento che parliamo di una patologia eterogenea costituita da diversi fenotipi che richiede una terapia personalizzata per essere efficace. Per i pazienti che soffrono della forma severa di tipo eosinofilo da qualche anno è disponibile l’anticorpo monoclonale umanizzato MEPOLIZUMAB che sia negli studi clinici che nella real life  ha dimostrato di diminuire di oltre l’80% (dell’84%) la carica degli eosinofili nel sangue spegnendo diciamo così l’infiammazione, di migliorare la funzione polmonare e ridurre le riacutizzazioni. La grande novità di questi giorni è la disponibilità anche in Italia di una nuova formulazione di somministrazione, una penna preriempita di MEPOLIZUMAB per l’autosomministrazione del farmaco da parte del paziente stesso, una iniezione ogni 4 settimane che può essere eseguita a domicilio senza doversi recare in ospedale, migliorando così aderenza e qualità di vita.
Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof Claudio Micheletto, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona con cui abbiamo approfondito alcuni spunti fra cui: 
  •  Identikit clinico e fenotipico all’asma nella forma severa di tipo eosinofilo che cosa è?  quanta percentuale di pazienti asmatici è affetto da asma in forma severa? 
  • Selezione dei pazienti, come si fa? Esiste un test per identificare il fenotipo ?
  • Terapie tempestive e personalizzate 
  • Meccanismo d’azione di  mepolizumab rispetto ai corticosteroidi
  • Studi clinici e real life, cosa hanno dimostrato su diminuzione di carica eosinofila, funzionalità polmonare e riduzione delle riacutizzazioni
  • Formulazione con penna preriempita: vantaggi, aderenza, come si esegue e ogni quanto
  • Training per il paziente, coaching con il medico, app, aderenza e qualità di vita

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti