Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Disturbi dell'Umore nei Bambini
Come riconoscere dei segni di depressione nei bambini - Disturbo bipolare negli adolescenti: come esordisce?
Quale percorso per aiutare i bambini - Il training ai genitori per gestire la quotidianità

Prof. Paolo Curatolo, Policlinico Tor Vergata, Roma


Immagine
Quando si parla di disturbi dell'umore, di depressione, di disturbo bipolare solitamente si pensa agli adulti, ma anche alcuni bambini possono andare incontro ad un disturbo dell'umore già in età prescolare, fino al 2%, mentre sono fra il 3 e il 4% gli adolescenti che ne soffrono, e che spesso  possono proprio in quegli anni avere un esordio di disturbo bipolare, con alternanza di fasi depressive ed euforiche. Tra l'altro molte forme di disturbi dell'umore negli adulti ad una attenta analisi risultano aver avuto un esordio precoce non diagnosticato nell'infanzia. Ma come riconoscere quei segni che possono far comprendere ad un genitore che il proprio figlio ha un problema d'ansia, di umore, di depressione? E come distinguere nell'adolescente un comportamento ribelle e oppositivo tipico di quell'età da un esordio di malattia bipolare? Lo abbiamo chiesto al Prof. Paolo Curatolo, Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico Tor Vergata di Roma che ci ha spiegato che per parlare di disturbo dell'umore in un bambino il disturbo deve essere persistente e non legato ad un episodio che per qualche giorno, anche fino a due settimane, ha rattristato il bambino, come ad esempio la morte del proprio cane. Solitamente si tratta di bambini introversi timidi, silenziosi, ansiosi, che hanno un legame molto forte con la mamma e soffrono il distacco, parlano poco davanti agli estranei e non vanno volentieri alle feste, motivo per cui finiscono con l'essere esclusi dal gruppo, dando così origine ad un circolo vizioso che porta il bambino ad isolarsi sempre più e non avere motivazioni e stimoli. All'ingresso nella scuola poi il disturbo si acuisce con difficoltà di concentrazione e di attenzione, inibizione alle interrogazioni, inappetenza, disturbi del sonno, malesseri psicosomatici, pensieri negativi, disinteresse per lo sport o la socialità... spesso entrando nell'adolescenza un bambino del genere può essere vittima di bullismo  spingendolo ad un ulteriore ritiro sociale e a concentrarsi sui videogiochi, sul computer, senza creare dei veri contatti sociali. Il rischio che talvolta una solitudine porti a gesti estremi è concreta e atti di autolesionismo possono essere campanelli d'allarme di una vocazione suicidiaria che come sappiamo nell'adolescenza è molto alta. Naturalmente quanto prima si riesce ad intercettare il disturbo, addirittura in età prescolare, tanto più si può mettere in atto, insieme alla famiglia, una prima fase diagnostica che consiste nella vivista neuropsichiatrica con dei test e delle scale che misurino il grado di depressione del bambino e poi mettere in atto tutta una serie di strategie atte ad aumentare le autonomie del bambino, a migliorare la sua comunicazione familiare e sociale e a predisporre dei trattamenti individualizzati in base alla famiglia e all'età. Tra le cause che possono essere alla base di un disturbo dell'umore in età infantile c'è sicuramente una predisposizione familiare e talvolta anche dei traumi, ma anche una alterazione dei neurotrasmettitori (serotonina e noradrenalina) che soprattutto negli adolescenti possono essere responsabili di un esordio del disturbo bipolare, caratterizzato da fasi alternate di depressione e chiusura  e fasi euforiche  -  dette maniacali -  in cui i ragazzi sono iperattivi, pieni di energie, survoltati. Segnali precursori di un esordio di disturbo bipolare sono ansia e iperattività negli anni precedenti e in questi casi naturalmente oltre ad una psicoterapia è talvolta utile un breve trattamento con degli stabilizzatori dell'umore che agiscono proprio sulla produzione di serotonina e noradrenalina. Fondamentale è poi un training ai genitori per aiutarli a gestire la quotidianità e aiutare i loro figli, cercando di ridurre gli eventi stressanti, di avere meno pretese nella resa scolastica e mettere quindi meno pressione a proposito del rendimento, facilitare l'inserimento sociale per quanto possibile e condividere hobby e passioni, evitare quindi l'isolamento che p come dicevamo il rischio maggiore per adolescenti con disturbi dell'umore. Ma un  bambino o un adolescente che abbia avuto disturbi dell'umore che adulto sarà? probabilmente manterrà una disregolazione emotiva con tendenza al disturbo d'ansia e preoccupazione, ma se ben individuato e gestito il disturbo sarà comunque sotto controllo e anche in ambito lavorativo e sociale chi è stato un bambino isolato e tendenzialmente triste saprà ritagliarsi i suoi spazi in cui vivere serenamente.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Paolo Curatolo
  • Come parlare ai bambini degli attacchi terroristici L'importanza di non negare la realtà ma senza spaventarli -   L'atteggiamento dei genitori influenza quello dei piccoli Quale comportamento è più giusto per i bambini piccoli e quelli in età scolare?
  • Quale è il regalo di Natale giusto per i bambini nelle varie età?
    Il gioco aiuta lo sviluppo psicomotorio dei bambini -  A che età i giochi tecnologici? Quando e come spiegare che Babbo Natale non esiste?
  • ​Bambini Prematuri - Favorire la stimolazione tattile, visiva e uditiva - ​Valutazione neuromotoria e neurocognitiva nel tempo (ritardo della stazione eretta, ritardo nel gattonare...) - Piani riabilitativi personalizzati e inserimento scolastico
  • Sclerosi Tuberosa - La gestione multidisciplinare per un percorso diagnostico terapeutico assistenziale in grado di gestire le problematiche di ogni bambino - Le nuove terapie per ridurre il volume dei tumori benigni ed evitare complicanze nel tempo
  • Il Ruolo dello Sport nello sviluppo Psico-Fisico dei bambini -Stimolatore cerebrale per migliorare il coordinamento e il rapporto mente-corpo - Come scegliere lo sport a seconda della caratteristiche del bambino (timido, iperattivo, impacciato, competitivo)
  • Bambini Plusdotati con un alto IQ - Come aiutarli a vivere una infanzia e un'adolescenza serena compatibilmente con le loro potenzialità intellettive 
  • Ritardo cognitivo lieve nei bambini -  Il training alle famiglie e il ruolo degli insegnanti di sostegno per aiutare i bambini ad esprimere  le loro potenzialità e intraprendere un programma personalizzato
  • Convulsioni Febbrili nei bambini -Cosa fare e cosa non fare quando inizia la crisi -  Quali accertamenti se le crisi si ripetono e hanno una durata prolungata - Quali farmaci oggi disponibili per trattare le convulsioni 
  • Mutismo Selettivo nei bambini -  Alcuni bambini non riescono a parlare in situazioni di stress (scuola ambienti nuovi) -  Come aiutarli? 
  • Enuresi notturna nei bambini -  Quando diventa un problema? come affrontarlo? 
  • Sindrome della Tourette 
  • Balbuzie nei bambini -  Come gestirle in famiglia e a scuola -  Il ruolo della psicoterapia e della logopedia 
  • Il rapporto dei bambini e degli adolescenti  con la tecnologia, internet e i social networks 
  • La Diagnosi di Ritardo Psicomotorio (nello stare eretto, nel linguaggio, nell'apprendimento) nei bambini 
  • L'utilizzo della Melatonina nei bambini con disturbi del sonno (anche in patologie come autismo e ADHD) per regolare il ritmo sonno veglia
  •  Epilessia Infantile
  • Scelerosi Tuberosa
  •  ADHD -  Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività 
  •  Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico 
  • I Medici Raccontano... -  La mente dei Bambini - Due bambini con disturbi psichiatrici, due storie che insegnano a guardare oltre le apparenze 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti