Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le nuove scoperte sull'autismo e i trattamenti  precoci più all'avanguardia
I nuovi modelli di stimolazione precoci ed intensivi per migliorare la connessione
fra le varie aree cerebrali e migliorare l'interazione sociale e la capacità adattativa dei bambini
​Prof. Paolo Curatolo, Policlinico Tor Vergata, Roma


Immagine
Negli ultimi anni sono stati molti i progressi nella comprensione dei maccanismi molecolari dell'autismo, patologia complessa multifattoriale in cui coesistono un network di geni alterati e fattori ambientali (ambiente intrauterino e infezioni in gravidanza, nascita pretermine..) ed è ormai accertato che una diagnosi precocissima e un trattamento intensivo di tipo comportamentale prima e cognitivo poi (come ad esempio lo Early Start Denver Model) può favorire le capacità adattative del bambino ed aiutarlo a sviluppare una comunicazione sociale. E dei nuove scoperte sull'autismo e sui trattamenti più all'avanguardia abbiamo parlato con il Prof. Paolo Curatolo, Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico Tor Vergata che ha organizzato un incontro a Roma dal titolo "Is autism a treatable disorder?" che ha fatto il punto sia  sulla possibilità di una diagnosi precocissima (esistono quasi 500 geni di suscettibilità all'autismo) per definire i bambini ad alto rischio per monitorarli strettamente nei primi sei mesi di vita e iniziare quindi dei trattamenti intensivi che consistono nell'arricchire con stimolazioni precise a capacità del bambino di migliorare la sua capacità si comunicare ed interagire. Fondamentale è insegnare ai genitori come implementare le stimolazioni anche attraverso il gioco in senso interattivo e di reciprocità. Questi nuovi modelli di trattamento hanno mostrato anche una azione biologica sul cervello, verificate anche con esami strumentali sulla materia bianca, migliorando la formazione delle sinapsi e cioè le connessioni fra le varie aree cerebrali riuscendo a far raggiungere ai bambini le loro massime potenzialità, riducendo la gravità del comportamento autistico e migliorando le capacità adattative. Con il Professore parliamo anche dell'importanza di una assistenza alle famiglie che non termini con la maggiore età quando i ragazzi entrano in percorsi psichiatrici che non garantiscono loro le necessarie attenzioni e delle nuove molecole che in alcune particolari forme di autismo (legate ad esempio alla Sclerosi Tuberosa o alla Sindrome di Rett) forniscono risposte di grande efficacia aprendo quindi la strada a quello che potrà essere un nuovo approccio farmacologico per migliorare la prognosi di molti bambini con autismo.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti