Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

DISTURBI  D'ANSIA  NEI  BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
COME  RICONOSCERLI,  COME GESTIRLI  NELLE  VARIE  ETA'
PROF.  PAOLO  CURATOLO, Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma


Foto
Una parola che ci ha accompagnato nelle ultime settimane e mesi è stato sicuramente ansia perchè lo stress per l'emergenza coronavirus ha alterato il nostro equilibrio e la nostra serenità. Se questo è valido per gli adulti lo è ancora di più per i bambini, bambini nei quali i disturbi d'ansia sono possibili, e frequenti, legati al distacco dai genitori all’ingresso nella scuola, o legate alla prestazione scolastica specialmente se genitori e insegnanti pretendono un alto rendimento, o legata anche alla presenza sui social media dove un like in più o in meno puà creare uno stato ansioso e una perdita di autostima. Spesso sono difficili da diagnosticare e da riconoscere, perché nell’immaginario collettivo l’infanzia è quanto di più lontano possibile dall’ansia e dallo stress,  e invece è importante riconoscere i segnali che i bambini e gli adolescenti mandano – che possono essere somatici, come mal di pancia o mal di testa, o comportamentali  - e trattare tempestivamente perché rappresentano un forte disagio per i più piccoli.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Paolo Curatolo, Direttore dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma a cui abbiamo chiesto:
  • i campanelli d’allarme che i genitori non dovrebbero trascurare
  • come comportarsi se un bambino manifesta segnali d’ansia
  • quando chiedere auto ad uno specialista e quali percorsi per i bambini e gli adolescenti
  • come aiutarli a superare il periodo legato al COVID

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti