Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Diabete -  Annali AMD
La fotografia della qualità di cura e assistenza oggi: quali obiettivi raggiunti e quali criticità
Le opportunità offerte dai big data e dall’intelligenza artificiale
per migliorare i percorsi diagnostico terapeutici


Foto
Quale è la fotografia dell’assistenza ai pazienti con diabete in Italia? E quale lo score di qualità di vita complessiva? E ancora, quali pazienti riescono a raggiungere i livelli target di glicemia ed emoglobina glicosilata? E quanto incidono le complicanze del diabete su prognosi e qualità di vita? Rispondono a queste e altre domande gli Annali 2018 realizzati da AMD Associazione Medici Diabetologi e presentati in occasione del IX Congresso Nazionale di Fondazione AMD, che inquadrano la fotografia real life del mondo della diabetologia.
Fra i dati più incoraggianti il miglioramento del monitoraggio della malattia, l’aumento di pazienti che vanno a target e un uso più appropriato dei farmaci,  fra le criticità un mancato controllo di alcune complicanze e un uso delle nuove categorie di farmaci inferiore al resto d’Europa.
Un'altra macroarea che diventa sempre più importante in diabetologia è quella delle opportunità offerte dai big data e dall’intelligenza artificiale, perché affidarsi alla tecnologia per realizzare dei database articolatati, affidabili e completi sarà sempre più essenziale per migliorare i percorsi diagnostici terapeutici, ma anche per rendere sempre più concreta quella che viene chiamata medicina predittiva e preventiva.
Nel corso della presentazione degli Annali 2108 abbiamo intervistato:
Domenico Mannino, Presidente AMD Associazione Medici Diabetologi
Nicoletta Musacchio, Presidente Fondazione AMD
Valeria Manicardi, Coordinatore Gruppo Annali AMD
Antonio Nicolucci, Direttore CORESEARCH 
Paolo Di Bartolo, Vicepresidente AMD

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti