Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Diabete di Tipo 2: la rivoluzione terapeutica
Farmaci che oltre a tenere sotto controllo i valori di glicemia
aiutano anche 
nella prevenzione cardiovascolare e renale combattendo ipertensione e sovrappeso
La somministrazione settimanale di semaglutide una novità che aiuta i pazienti a gestire la terapia


Foto
Il diabete di tipo 2 è in costante aumento nel mondo occidentale, anche fra i più giovani, a causa anche di stili di vita non corretti come alimentazione sbilanciata e sedentarietà.
Le terapie negli anni sono profondamente cambiate e come obiettivo hanno non solo portare a target il valore della glicemia ma anche la riduzione di altri fattori di rischio come ipertensione e sovrappeso strettamente legati a complicanze cardiovascolari e renali
Oggi questo è possibile grazie a nuove classi di farmaci che, novità degli ultimi mesi, possono essere assunti addirittura 1 sola volta a settimana come nel caso di semaglutide.
Una vera rivoluzione che aiuta i pazienti ad essere costanti nella terapia, per migliorare il proprio stato di salute e fare prevenzione delle patologie legate ad un diabete non ben controllato. Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof. Andrea Giaccari, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti