Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La tecnologia alleata nel combattere il diabete
Disponibile in Italia il primo sensore impiantabile sottocute per il monitoraggio continuo della glicemia fino a sei mesi
Dati visibili sullo smartphone condivisibili con il proprio medico
Allarmi predittivi segnalano quando i valori scendono o salgono troppo per evitare ipo e iper glicemie


Foto
Controllare i valori della glicemia e far sì che restino stabili nel tempo è uno degli obiettivi più importanti e più difficili da raggiungere nella gestione del diabete.  
Controllare periodicamente nelle 24 ore il valore  a volte non è sufficiente ad evitare crisi di ipoglicemia o improvvisi rialzi, che se non controllati nel tempo portano poi ad una delle tante complicanze, come retinopatia, neuropatia, nefropatia.
E’ quindi un innovazione tecnologica estremamente importante Eversense XL, il primo sensore impiantabile per il monitoraggio continuo della glicemia che è in grado di rilevare i dati dei valori di glucosio in continua fino a sei mesi da oggi disponibile anche in Italia.
 Prodotto da Senseonics e distribuito da Roche Diabetes Care Italy il sensore viene impiantato a livello sottocutaneo sulla parte superiore del braccio  con una seduta ambulatoriale di pochi minuti in anestesia locale e non necessita di aghi per il collegamento al trasmettitore ricaricabile.
I dati vengono visualizzati sullo smartphone del paziente e possono essere condivisi con altri utenti, come ad esempio il proprio medico o il centro diabetologico.
Oltre al monitoraggio glicemico realmente continuativo fino a 180 giorni Eversense XL è dotato di allarmi predittivi che segnalano livelli troppo alti o troppo bassi evitando così quelle ipoglicemie che tanto spaventano i pazienti e prevenendo le complicanze legate a valori troppo elevati protratti nel tempo.
La tecnologia ancora una volta viene in aiuto dei pazienti con diabete per migliorare la loro qualità di vita, il trasmettitore infatti è applicato con un cerotto che può essere rimosso se si vuol fare sport o altre attività in cui si preferisce non mostrarlo,  e soprattutto migliora l’outcame dei pazienti riducendo episodi di ipo e iperglicemia e prevenendo tutte quelle patologie associate ad un diabete mal controllato.
 



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti