Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Diabete e Nuove Tecnologie: un'alleanza per migliorare la vita dei pazienti
Sistemi integrati con microinfusori e sensori per il controllo in continuo della glicemia
prevengono le crisi ipoglicemiche con un algoritmo predittivo
Il futuro un circuito ad ansa chiusa che si avvicini sempre più al pancreas artificiale


Foto
La tecnologia viene sempre più a supporto della medicina e mai come nel caso del diabete di tipo 1 la qualità di vita e l'outcome dei pazienti sono stati rivoluzionati dall'avvento di microinfusori e sensori del monitoraggio in continuo della glicemia e da un algoritmo che riceve dati dal sistema che li elabora per decidere quanta insulina erogare  -  e quando -  per evitare ipoglicemie. Questa automazione viene impostata sulla predittività dei valori e permette di avere valori stabili nel tempo. Il controllo glicemico nei pazienti pediatrici significa non solo migliorare la qualità di vita nel quotidiano ma anche evitare le complicanze in età adulta. Ecco perchè l'utilizzo di microinfusore e sensore in modo combinato  -  e costante -  è stato raccomandato da un board di diabetologi pediatrici dopo uno studio real life con adolescenti che hanno utilizzato un sistema integrato semiautomatico (MiniMed 640G) in grado di sospendere la infusione di insulina sulla base della valutazione predittiva, prima quindi che insorgano le ipoglicemie. Accuratezza, sicurezza e benessere nella vita quotidiana sono garantiti da un utilizzo continuo nel tempo del sistema integrato  e per migliorare l'aderenza terapeutica è fondamentale un training al paziente (valutazione psicologica, istruzioni...) per aiutarlo specialmente nelle prime fasi a familiarizzare con l'utilizzo della nuova tecnologia. Il prossimo passo è un modello ancora più avanzato -  già in uso negli Stati Uniti in grado di valutare anche i picchi glicemici per modulare la quantità di insulina ed evitare valori troppo elevati. Il futuro prossimo è un sistema ancora più sofisticato e automatico, un circuito ad ansa chiusa (close loop) che possa gestire in modo completamente automatico la somministrazione di insulina, il cosiddetto pancreas artificiale, che è un obiettivo sempre più vicino.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

​

Nel corso di una conferenza stampa che ha presentato i dati dello studio Real Life che conferma quanto sia efficace nel mantenere costante il livello di glicemia il sistema integrato abbiamo intervistato:
Andrea Scaramuzza, responsabile Diabetologia Pediatrica, ASST di Cremona
Ohad Cohen, Medical Affairs Director Medtronic Diabetes EMEA
Luigi Morgese, Direttore della Divisione Medtronic Diabete
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti