Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Come  Sconfiggere il Diabete
Il Futuro è nel Trapianto di Cellule Pancreatiche senza rischi di rigetto


Il Diabete è una patologia in costante aumento e che coinvolge 350 milioni di persone nel mondo. Il Diabete di tipo 1, più grave e invalidante causato dalla distruzione delle cellule pancreatiche che producono insulina da parte del sistema immunitario. porta purtroppo negli anni anche a molte conseguenze sistemiche. Proprio per questo il Prof. Camillo Ricordi, direttore del Diabetis Research Insitute della School of Medicine University di Miami Presidente della Fondazione RI.MED da anni studia il modo non solo di tenere sotto controllo la malattia come avviene oggi con la somministrazione di insulina ma di riuscire a guarire i malati, mettendo l'organismo di nuovo in grado di produrre insulina. Per far questo si può già oggi ricorrere al trapianto di isole pancreatiche da donatore che però necessitando di costante somministrazione di farmaci antirigetto è riservato a pazienti molti particolari, mentre in futuro con l'introduzione di un miniorgano a livello dell'addome, una sorta di  pancreas bioartificiale si potrà far ricorso al trapianto senza però dover usare gli immunosoppressori, rendendo questa metodica fruibile da tutti i malati. La sperimentazione è già in fase avanzata e l'utilizzo di cellule staminali faciliterà la diffusione della metodica. Nel video il professor Ricordi fa il punto sulle sue ricerche, sugli orizzonti che aprono da un punto di vista terapeutico e sull'importanza che la ricerca a livello mondiale sia coordinata, sia gemellata, sia unita nel procedere parallelamente per  andare sempre più verso una medicina riparativa a livello cellulare e non solo curativa dei sintomi.
Dal Trapianto di Isole Pancreatiche 
ad un Pancreas Bioartificiale 
per guarire dal Diabete 
Prof. Camillo Ricordi
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti