Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Campagna "Diabete on the road"
Le storie di chi ha visto cambiare la sua quotidianità
grazie alla tecnologia 
del sensore per la misurazione in continua 
dei livelli di glicemia fino a 180 giorni


Foto
La tecnologia è sempre più a fianco della medicina e dei bisogni dei pazienti. Nel caso del diabete di tipo 1, insulino dipendente oggi sono disponibili sia sensori per la misurazione della glicemia in continua sia microinfusori in grado di rilasciare l'insulina necessaria. L'ultima novità è un sensore in grado di misurare i livelli di glucosio nel sangue fino a 180 giorni di seguito senza dover essere sostituito, e che grazie ad un algoritmo predittivo, in collegamento con lo smartphone manda un avviso quando i valori stanno facendosi rischiosi, anche di notte. E per raccontare le storie di chi ha visto la propria quotidianità rivoluzionata -  abbandonare le continue punture per la misurazione della glicemia è un grande vantaggio non solo pratico e clinico ma anche da un punto di vista psicologico e sociale -  parte la campagna "Diabete on the road" promossa da Roche Diabetes Care Italia che raccoglierà testimonianze ed esperienza dal Nord al Sud d'Italia, un viaggio in immagini raccontato da Fabio Persico.
Nel corso della presentazione ella Campagna abbiamo intervistato:
Paolo Di Bartolo, Presidente Eletto Associazione Medici Diabetologi (AMD)
Direttore Rete clinica diabetologia AUSL Romagna
Annalisa Salmistraro
Fabio Persico, Filmaker -  Progetto "Diabete on the road"
Massimo Balestri, Amministratore Delegato di Roche Diabetes Care Italy 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti